Moneta e Credito (May 2024)

Lo sviluppo della difesa europea: istituzioni politiche, regolazione del mercato e integrazione industriale

  • Andrea Bernardi,
  • Margherita Iagulli

DOI
https://doi.org/10.13133/2037-3651/18516
Journal volume & issue
Vol. 77, no. 305

Abstract

Read online

Dopo il fallimento della Comunità Europea di Difesa (CED) nel 1954, il percorso verso una vera politica comune europea di sicurezza e di difesa è stato lungo e frammentato. Tuttavia, nell’ultimo decennio ci sono stati rinnovati sforzi, per lo più guidati da shock e crisi esterne, l’ultima delle quali è rappresentata dal conflitto russo-ucraino. L’urgenza di rispondere in modo rapido ed efficace ai conflitti, la necessità di essere preparati ad affrontare minacce nuove (e ibride) e l’obiettivo di raggiungere una “autonomia strategica” hanno riportato in primo piano il dibattito sulla difesa comune. Anche se permangono ancora grandi lacune che devono essere affrontate, molto è stato ottenuto – o sta per essere raggiunto – in termini di efficacia istituzionale e operativa della Politica di sicurezza e difesa comune (PSDC), di coordinamento del procurement militare, e di rafforzamento dell’industria della difesa. Infatti, nonostante la persistenza di differenti visioni strategiche, l’integrazione industriale è già realtà e sta diventando, oggi più che mai, una priorità.

Keywords