Formazione & Insegnamento (Dec 2021)

Il Debate metamatematico: un nuovo approccio orientato alla metacognizione per la didattica della matematica

  • Matteo Giangrande,
  • Amedeo Matteucci

DOI
https://doi.org/10.7346/-fei-XIX-03-21_20
Journal volume & issue
Vol. 19, no. 3

Abstract

Read online

L’articolo vuole illustrare il modello del debate metamatematico come nuovo approccio, orientato alla metacognizione, per l’insegnamento della metamatematica. Innanzi tutto, dopo aver definito e caratterizzato la metodologia del debate, chiariamo i problemi principali che la sua applicazione alla matematica come disciplina solleva, quali il ruolo dell’argomentazione e della interazione dialettica, e la necessità di questioni metamatematiche lato sensu, che consentono di discutere come e perché facciamo ciò che facciamo nelle nostre classi di matematica. In secondo luogo, proponiamo tre possibili approcci al debate metamatematico, che chiamiamo ‘errore peggiore’, ‘analisi comparativa’, ‘spiegazione migliore’. Tali approcci affrontano alcune questioni ben note della didattica della matematica: ossia, il superamento del compromesso delle risposte corrette; migliorare le competenze e l’alfabetizzazione matematica di base; inoltre, indagano sulla capacità esplicativa di una prova. Infine, dopo aver mostrato la fattibilità e la funzionalità di questo modello socio-costruttivista, illustrando alcune peculiarità del format e fornendo esempi concreti di attuazione, osserviamo che il debate metamatematico consente, meglio di altre strategie, di rinegoziare il contratto didattico verso situazioni a-didattiche adatte all’insegnamento di abilità matematiche produttive, come la risoluzione di problemi e l’argomentazione, il cui apprendimento è influenzato da fattori metacognitivi, linguistici e affettivi.