Linguistica (Dec 2000)

Etimologie Rovignesi

  • Maria Rosaria Cerasuolo Pertusi

DOI
https://doi.org/10.4312/linguistica.40.2.283-290
Journal volume & issue
Vol. 40, no. 2

Abstract

Read online

Questo articolo, costituisce una sorta di seguito a quanto già da me pubblicato, in AMSIA 1996 1, dove, appunto, trattavo dei seguenti termini rovignesi (desunti dal di­ zionario del dialetto rovignese di Antonio e Giovanni Pellizzer): fulpià v. tr. "pestare" (da considerarsi pressocché identico al friulano folpeâ "calcare, sgualcire calcando" (così NP 330, Faggin I 459) e al triestino polipiar "tastare (figurativo), saggiare il ter­ reno (di un avversario), nella terminologia dei giocatori di tressette" (GDDT 431), tutti dallatino *PALPIDIARE "palpeggiare", con dissimilazione a distanza, peril rovigne­ se e il friulano, dip - p > f- p, come peril triestino e il veneto giuliano folpo (ittion.). "polipo" (Rosamani 389), dallatino POLYPUS); incinàse v. rift. "inchinarsi, piegarsi" (da Iatino INCLINĀRE, con paralleli qua e là nei vari dialetti italiani, ad esclusione del veneto); maseîdio s.m. "eccidio, sterminio" (deformazione di italiano omicidio, cfr. per l'aferesi l'italiano micidiale);

Keywords