Zero-a-seis (Dec 2017)

Educazione all’arte come esperienza, comunicazione, sperimentazione e documentazione: Un percorso di ricerca in Italia nei servizi educativi

  • Franca Giuliana Zuccoli

DOI
https://doi.org/10.5007/1980-4512.2017v19n36p193
Journal volume & issue
Vol. 19, no. 36

Abstract

Read online

Questo scritto vuole riflettere sul ruolo dell’educazione all’arte nei contesti educativi italiani, in particolare riferendosi alle proposte pensate per i bambini più piccoli. A partire da una rapida panoramica relativa all’evoluzione della parte dell’educazione all’arte nei programmi delle scuole elementari (6-10 anni) realizzata per comprendere il pensiero educativo a questi sottostante, il contributo si muove ad analizzare tre tematiche sentite come attualmente rilevanti. La prima legata alla connessione con il mondo dell’arte contemporanea, con il suo portato politico di comunicazione; la seconda che analizza l’importanza dell’esperienza laboratoriale, nel senso di allestimento degli spazi e di predisposizione dei materiali, con le sue possibilità legate alla sperimentazione; la terza che si sofferma sulla potenzialità della documentazione come forma di riflessione metacognitiva sia per i bambini, sia per gli adulti, educatori, responsabili dei servizi e genitori.