Formazione & Insegnamento (Apr 2017)

L’utopia e le città utopiche: un percorso socio-educativo

  • Pasquale Cassaro

Journal volume & issue
Vol. 14, no. 2 Suppl.

Abstract

Read online

Scrivere sull’utopia significa sviluppare un percorso riflessivo su come gli uomini nel corso dei secoli abbiano cercato forme di vita alternative a quelle reali e su come l’educazione sia considerata prioritaria per il tentativo di realizzazione delle utopie. La strada scelta è quella di sviluppare un primo spazio di analisi sulle utopie, cercando i riferimenti in autori come Platone, al-Farabi e Campanella che in periodi e forme diverse hanno espresso l’aspirazione umana ad un mondo migliore e perfetto. Le loro città ideali, analizzate, mostreranno le loro criticità e l’espressione di come gli stessi autori si rendano conto che, in fondo, la città ideale resti pur sempre un’utopia. Si evidenziano struttura ed organizzazione di tali città proprio per dare al lettore un’idea dei punti in comune e delle differenze. Si evince come gli scopi degli autori cerchino di condurre chi legge a sperare legittimamente in una società perfetta, pur constatando chiaramente come i sogni difficilmente possano diventare realtà.