Formazione & Insegnamento (Jun 2021)

Lo Sviluppo Sostenibile nel nuovo curricolo di Educazione Civica: un'esperienza didattica nella scuola Primaria

  • Maria Buccolo,
  • Valerio Ferro Allodola

DOI
https://doi.org/10.7346/-fei-XIX-01-21_34
Journal volume & issue
Vol. 19, no. 1 Tome II

Abstract

Read online

Il 2020 è stato caratterizzato, prioritariamente, dall’emergenza pandemica da Covid-19 che ha generato una crisi a livello globale non solo sanitaria, ma sociale, politica, economica, di giustizia senza precedenti, che stiamo tuttora vivendo. In questo sfondo, in Italia abbiamo assistito, peraltro proprio a partire dal 2020, ad un “grande ritorno” nei curricola scolastici di Infanzia, Primaria, Secondaria Inferiore e Superiore: quello dell’Educazione Civica come disciplina di insegnamento obbligatoria e trasversale agli insegnamenti, in linea con quanto previsto dall’Agenda 2030 dell’ONU e dai 17 SDGs. Il contributo presenta il curricolo di Educazione Civica nella scuola Primaria, riflettendo criticamente attorno alla necessità di educare ad un’idea di sostenibilità “complessa”. Si riporta e discute un’esperienza didattica in una classe terza di scuola Primaria, che ha inteso esplorare l’Agenda 2030 attraverso il progetto “Come salvare il pianeta”, seguendo un approccio integrato che ha coinvolto attivamente bambini, famiglie e docenti.