Revista Catalana de Dret Públic (Jun 2014)

La democrazia partecipativa nella legislazione regionale italiana

  • Nicola Vizioli

DOI
https://doi.org/10.2436/20.8030.01.28
Journal volume & issue
Vol. 0, no. 48
pp. 187 – 205

Abstract

Read online

Dopo aver definito la democrazia partecipativa come quell’insieme di istituti che prevedono la partecipazione popolare ma riservano agli organi rappresentativi la decisione finale, l’articolo ne traccia un panorama negli ordinamenti delle Regioni italiane a statuto ordinario. Da un lato, vengono trattati alcuni istituti già previsti negli statuti del 1971 e ripresi con poche novità dagli statuti approvati dopo le riforme costituzionali del 1999-2001. Dall’altro lato, l’articolo si sofferma sulle leggi delle tre Regioni che posseggono una legislazione generale di istituti di deliberative democracy. Sia i primi che – soprattutto – i secondi sono strumenti che, se ben usati, possono contribuire a rivitalizzare la democrazia rappresentativa che vive, non solo in Italia, una profonda crisi.

Keywords