Humanities (Jun 2024)

Taormina nel Quattro e Cinquecento: società ed economia

  • Giuseppe Campagna

DOI
https://doi.org/10.13129/2240-7715/2024.1.53-71
Journal volume & issue
Vol. 12, no. 1
pp. 53 – 71

Abstract

Read online

«Par domus e(st) celo sed minor e(st) d(omi)no» è la fiera affermazione che la famiglia più importante del ceto dirigente di Taormina nel XV secolo, gli Zumbo, faceva scolpire, insieme al proprio stemma, sulla porta di accesso al primo piano del cortile dell’attuale palazzo Corvaia, allora di loro proprietà. L’iscrizione, tratta da Marziale che l’aveva composta in lode del palazzo di Domiziano sul Palatino, rispecchia la forte coscienza di ruolo e l’ansia di autorappresentazione, comune al resto dell’isola, del patriziato urbano taorminese tra Quattro e Cinquecento.