Annales Universitatis Paedagogicae Cracoviensis. Studia de Cultura (Aug 2017)

Sintassi e retorica tra sonetto e madrigale nelle "Rime" di Luigi Groto

  • Jacopo Galavotti

DOI
https://doi.org/10.24917/20837275.9.1.20
Journal volume & issue
Vol. 9(1), no. 218
pp. 224 – 236

Abstract

Read online

L’articolo analizza alcuni aspetti della prima parte delle Rime di Luigi Groto Cieco d’Adria (1541–1585), uno dei più interessanti poeti del manierismo letterario veneziano. Attraverso l’analisi del rapporto tra metrica e sintassi, l’autore descrive affinità e differenze tra madrigali e sonetti. I madrigali sono più improntati alla ricerca del concettismo, mentre i sonetti sono caratterizzati da artifici retorici geometrici. Questi due differenti stili fanno entrambi parte di un generale ripensamento del petrarchismo.

Keywords