IANUS Diritto e Finanza (Dec 2018)

Sfida o opportunità l'accoglienza dello straniero?

  • Cristina Bertolino

Journal volume & issue
no. 18
pp. 85 – 104

Abstract

Read online

Nel constatare come l’odierno fenomeno migratorio incida profondamente sugli assetti degli ordinamenti, si ritiene che lo straniero - si usa volutamente questa accezione generica – e, in particolare, la sua accoglienza, non debbano essere concepiti come una sfida, in quanto quest’ultima implica normalmente un vincitore e un perdente. Più precisamente, rispetto al tema dell’immigrazione, in genere si presuppone che il vincitore siano lo Stato e i cittadini, e il perdente lo straniero. Tale sfida, nella ricerca di un equilibrio fra l’apertura incondizionata all’immigrazione e la ostile e rigida chiusura dei territori, se gestita erroneamente, potrebbe anche condurre a una progressiva frammentazione della cittadinanza, alla dissoluzione del principio della sovranità statale e a una crisi della territorialità. Si vuole invece qui dimostrare come sia più opportuno affrontare l’immigrazione quale opportunità per le democrazie costituzionali e per il processo di integrazione europea. / 𝐴𝑠𝑐𝑒𝑟𝑡𝑎𝑖𝑛𝑖𝑛𝑔 𝑡ℎ𝑎𝑡 𝑡𝑜𝑑𝑎𝑦 𝑖𝑚𝑚𝑖𝑔𝑟𝑎𝑡𝑖𝑜𝑛 𝑝ℎ𝑒𝑛𝑜𝑚𝑒𝑛𝑜𝑛 ℎ𝑎𝑠 𝑐𝑜𝑛𝑠𝑖𝑑𝑒𝑟𝑎𝑏𝑙𝑒 𝑒𝑓𝑓𝑒𝑐𝑡𝑠 𝑜𝑛 𝑙𝑒𝑔𝑎𝑙 𝑠𝑦𝑠𝑡𝑒𝑚𝑠, 𝑡ℎ𝑒 𝑝𝑎𝑝𝑒𝑟 𝑎𝑖𝑚𝑠 𝑡𝑜 𝑑𝑒𝑚𝑜𝑛𝑠𝑡𝑟𝑎𝑡𝑒 𝑡ℎ𝑎𝑡 𝑓𝑜𝑟𝑒𝑖𝑔𝑛𝑒𝑟 𝑎𝑛𝑑, 𝑖𝑛 𝑝𝑎𝑟𝑡𝑖𝑐𝑢𝑙𝑎𝑟, ℎ𝑖𝑠 ℎ𝑜𝑠𝑝𝑖𝑡𝑎𝑙𝑖𝑡𝑦, 𝑠ℎ𝑜𝑢𝑙𝑑 𝑛𝑜𝑡 𝑏𝑒 𝑐𝑜𝑛𝑐𝑒𝑖𝑣𝑒𝑑 𝑎𝑠 𝑎 𝑐ℎ𝑎𝑙𝑙𝑒𝑛𝑔𝑒. 𝐼𝑛 𝑓𝑎𝑐𝑡, 𝑖𝑓 𝑤𝑒 𝑎𝑛𝑎𝑙𝑦𝑧𝑒 𝑖𝑡 𝑠𝑢𝑐ℎ 𝑎 𝑐ℎ𝑎𝑙𝑙𝑒𝑛𝑔𝑒, 𝑖𝑡 𝑠𝑢𝑔𝑔𝑒𝑠𝑡𝑠 𝑎𝑛 𝑜𝑝𝑝𝑜𝑠𝑖𝑡𝑖𝑜𝑛 𝑎𝑛𝑑 𝑎 ℎ𝑜𝑠𝑡𝑖𝑙𝑖𝑡𝑦 𝑏𝑒𝑡𝑤𝑒𝑒𝑛 𝑎 𝑤𝑖𝑛𝑛𝑒𝑟 (𝑤ℎ𝑖𝑐ℎ 𝑛𝑜𝑟𝑚𝑎𝑙𝑙𝑦 𝑖𝑠 𝑡ℎ𝑒 𝑆𝑡𝑎𝑡𝑒 𝑎𝑛𝑑 𝑡ℎ𝑒 𝑐𝑖𝑡𝑖𝑧𝑒𝑛𝑠) 𝑎𝑛𝑑 𝑎 𝑙𝑜𝑠𝑒𝑟 (𝑤ℎ𝑖𝑐ℎ 𝑖𝑠 𝑡ℎ𝑒 𝑓𝑜𝑟𝑒𝑖𝑔𝑛𝑒𝑟). 𝐹𝑢𝑟𝑡ℎ𝑒𝑟𝑚𝑜𝑟𝑒, 𝑖𝑡 𝑖𝑚𝑝𝑙𝑖𝑒𝑠 𝑎 𝑑𝑖𝑐ℎ𝑜𝑡𝑜𝑚𝑦 𝑏𝑒𝑡𝑤𝑒𝑒𝑛 𝑎𝑛 𝑢𝑛𝑐𝑜𝑛𝑑𝑖𝑡𝑖𝑜𝑛𝑎𝑙 𝑜𝑝𝑒𝑛𝑛𝑒𝑠𝑠 𝑡𝑜 𝑖𝑚𝑚𝑖𝑔𝑟𝑎𝑡𝑖𝑜𝑛 𝑎𝑛𝑑 𝑡ℎ𝑒 ℎ𝑜𝑠𝑡𝑖𝑙𝑒 𝑎𝑛𝑑 𝑟𝑖𝑔𝑖𝑑 𝑐𝑙𝑜𝑠𝑢𝑟𝑒 𝑜𝑓 𝑡ℎ𝑒 𝑡𝑒𝑟𝑟𝑖𝑡𝑜𝑟𝑖𝑒𝑠, 𝑎𝑛𝑑, 𝑎𝑡 𝑡ℎ𝑒 𝑠𝑎𝑚𝑒 𝑡𝑖𝑚𝑒, 𝑖𝑡 𝑐𝑜𝑢𝑙𝑑 𝑎𝑙𝑠𝑜 𝑙𝑒𝑎𝑑 𝑡𝑜 𝑎 “𝑓𝑟𝑎𝑔𝑚𝑒𝑛𝑡𝑎𝑡𝑖𝑜𝑛” 𝑜𝑓 𝑐𝑖𝑡𝑖𝑧𝑒𝑛𝑠ℎ𝑖𝑝 𝑎𝑛𝑑 𝑡𝑜 𝑡ℎ𝑒 “𝑑𝑖𝑠𝑠𝑜𝑙𝑢𝑡𝑖𝑜𝑛” 𝑜𝑓 𝑡ℎ𝑒 𝑠𝑡𝑎𝑡𝐸̀𝑠 𝑠𝑜𝑣𝑒𝑟𝑒𝑖𝑔𝑛𝑡𝑦. 𝑇ℎ𝑒𝑟𝑒𝑓𝑜𝑟𝑒, 𝑖𝑡 𝑖𝑠 𝑚𝑜𝑟𝑒 𝑎𝑝𝑝𝑟𝑜𝑝𝑟𝑖𝑎𝑡𝑒 𝑡𝑜 𝑖𝑛𝑡𝑒𝑟𝑝𝑟𝑒𝑡 𝑖𝑡 𝑎𝑠 𝑎 𝑐ℎ𝑎𝑛𝑐𝑒 𝑎𝑛𝑑 𝑎𝑛 𝑜𝑝𝑝𝑜𝑟𝑡𝑢𝑛𝑖𝑡𝑦 𝑓𝑜𝑟 𝑐𝑜𝑛𝑠𝑡𝑖𝑡𝑢𝑡𝑖𝑜𝑛𝑎𝑙 𝑑𝑒𝑚𝑜𝑐𝑟𝑎𝑐𝑖𝑒𝑠 𝑎𝑛𝑑 𝑓𝑜𝑟 𝑡ℎ𝑒 𝑝𝑟𝑜𝑐𝑒𝑠𝑠 𝑜𝑓 𝐸𝑢𝑟𝑜𝑝𝑒𝑎𝑛 𝑖𝑛𝑡𝑒𝑔𝑟𝑎𝑡𝑖𝑜𝑛.

Keywords