IANUS Diritto e Finanza (Jun 2015)

Se non ora quando? Principio di eguaglianza e laicità all'italiana

  • Francesca Rescigno

Journal volume & issue
no. 12
pp. 7 – 66

Abstract

Read online

Il presente saggio si propone di indagare il fenomeno della laicità in Italia anche se questo tema non è certo nuovo in quanto molti lo hanno già affrontato dal punto di vista di diverse discipline: dalla storia, al diritto, alla sociologia, tuttavia, in particolare nel nostro Stato ed in questo frangente storico, la questione della laicità non può dirsi risolta sebbene un approccio realmente laico sia indispensabile per affrontare le sfide che vengono poste da una società che avanza ad una grande velocità. La laicità non si presenta come un concetto astratto, non è una divagazione filosofica ma ha un contenuto specifico, concreto e tangibile; non è un esercizio dottrinale, «il sogno di un giurista», poiché solo lo Stato laico è l’unico in grado di essere «il luogo di confronto ed integrazione di tutte le verità, riconosciute e relativizzate come tali nella loro infinità varietà». Seguendo questo filo conduttore il saggio esamina brevemente il periodo statutario per poi affrontare l’esame della Carta costituzionale repubblicana e specificatamente gli articoli 7, 8, 19 e 20 per evidenziare come l’approccio dei nostri Costituenti non è riuscito ad essere realmente neutrale rispetto al fenomeno religioso. La laicità non appare nella nostra Costituzione ma è il frutto dell’esegesi della Corte costituzionale che nel 1989 l’ha annoverata tra i principi fondamentali dello Stato, tuttavia la laicità “evidenziata” dalla Corte si presenta edulcorata, attenuata, una sorta di “laicità battezzata” che si fonda sui principi del cristianesimo e non sulla neutralità dello Stato rispetto a tutte le confessioni religiose. La democrazia ha bisogno di laicità, siamo uguali senza distinzione di religione e lo Stato laico neutrale, ma non indifferente, si deve impegnare a rimuovere gli ostacoli che impediscono il concreto dispiegarsi di tale eguaglianza. Sulle cruciali questioni al centro del dibattito etico, giuridico e politico delle democrazie contemporanee: dalle biotecnologie, alle famiglie, alla dignità del malato e del morente, all’educazione pluralista nella scuola pubblica, alla morale sessuale e molto altro ancora, lo Stato laico neutrale deve sapersi discostare dai parametri magisteriali, dai valori espressi dal giusnaturalismo cristiano; il diritto deve essere espressione di una giustizia al servizio di tutti, ove l’autodeterminazione del singolo contiene già al suo interno il proprio antidoto costituito dall’obiezione di coscienza che gli consente di astenersi dai comportamenti che contrastino con le proprie convinzioni religiose. Laicità significa neutralità, non indifferenza. In questo contributo verranno dunque esaminati alcuni profili a dimostrazione dei danni che produce nel nostro ordinamento giuridico l’esistenza di un concetto di “laicità confessionale”: amore, simboli, diritti, doveri; non è più possibile ignorare che ognuna di queste parole acquista significato solo se declinata nel senso dell’eguaglianza e della laicità ed è arrivato il momento che il nostro Legislatore se ne renda conto e partecipi alla realizzazione del principio di eguaglianza al di là della barriera della religione. / 𝐴𝑖𝑚 𝑜𝑓 𝑡ℎ𝑒 𝑝𝑟𝑒𝑠𝑒𝑛𝑡 𝑝𝑎𝑝𝑒𝑟 𝑖𝑠 𝑡𝑜 𝑖𝑛𝑣𝑒𝑠𝑡𝑖𝑔𝑎𝑡𝑒 𝑡ℎ𝑒 𝑝ℎ𝑒𝑛𝑜𝑚𝑒𝑛𝑜𝑛 𝑜𝑓 𝑠𝑒𝑐𝑢𝑙𝑎𝑟𝑖𝑠𝑚 𝑖𝑛 𝐼𝑡𝑎𝑙𝑦, 𝑤ℎ𝑖𝑐ℎ 𝑖𝑠 𝑖𝑛𝑑𝑒𝑒𝑑 𝑛𝑜𝑡 𝑎 𝑛𝑜𝑣𝑒𝑙 𝑡𝑜𝑝𝑖𝑐 𝑎𝑠 𝑖𝑡 ℎ𝑎𝑠 𝑏𝑒𝑒𝑛 𝑑𝑖𝑠𝑐𝑢𝑠𝑠𝑒𝑑 𝑏𝑦 𝐴𝑢𝑡ℎ𝑜𝑟𝑠 𝑑𝑒𝑎𝑙𝑖𝑛𝑔 𝑤𝑖𝑡ℎ 𝑑𝑖𝑓𝑓𝑒𝑟𝑒𝑛𝑡 𝑑𝑖𝑠𝑐𝑖𝑝𝑙𝑖𝑛𝑒𝑠: ℎ𝑖𝑠𝑡𝑜𝑟𝑦, 𝑙𝑎𝑤, 𝑠𝑜𝑐𝑖𝑜𝑙𝑜𝑔𝑦. 𝐻𝑜𝑤𝑒𝑣𝑒𝑟, 𝑝𝑎𝑟𝑡𝑖𝑐𝑢𝑙𝑎𝑟𝑙𝑦 𝑖𝑛 𝑜𝑢𝑟 𝑁𝑎𝑡𝑖𝑜𝑛 𝑎𝑡 𝑡ℎ𝑒 𝑝𝑟𝑒𝑠𝑒𝑛𝑡 𝑡𝑖𝑚𝑒, 𝑡ℎ𝑒 𝑝𝑟𝑜𝑏𝑙𝑒𝑚 𝑜𝑓 𝑠𝑒𝑐𝑢𝑙𝑎𝑟𝑖𝑠𝑚 𝑐𝑎𝑛𝑛𝑜𝑡 𝑏𝑒 𝑟𝑒𝑔𝑎𝑟𝑑𝑒𝑑 𝑎𝑠 𝑎 𝑠𝑜𝑙𝑣𝑒𝑑 𝑜𝑛𝑒, 𝑡ℎ𝑜𝑢𝑔ℎ 𝑎 𝑡𝑟𝑢𝑙𝑦 𝑠𝑒𝑐𝑢𝑙𝑎𝑟 𝑎𝑝𝑝𝑟𝑜𝑎𝑐ℎ 𝑖𝑠 𝑒𝑠𝑠𝑒𝑛𝑡𝑖𝑎𝑙 𝑓𝑜𝑟 𝑑𝑒𝑎𝑙𝑖𝑛𝑔 𝑤𝑖𝑡ℎ 𝑡ℎ𝑒 𝑔𝑟𝑒𝑎𝑡 𝑐ℎ𝑎𝑙𝑙𝑒𝑛𝑔𝑒𝑠 𝑖𝑠𝑠𝑢𝑒𝑑 𝑏𝑦 𝑎 𝑟𝑎𝑝𝑖𝑑𝑙𝑦 𝑒𝑣𝑜𝑙𝑣𝑖𝑛𝑔 𝑠𝑜𝑐𝑖𝑒𝑡𝑦. 𝑆𝑒𝑐𝑢𝑙𝑎𝑟𝑖𝑠𝑚 𝑖𝑠 𝑛𝑜𝑡 𝑎 𝑡ℎ𝑒𝑜𝑟𝑒𝑡𝑖𝑐𝑎𝑙 𝑐𝑜𝑛𝑐𝑒𝑝𝑡, 𝑛𝑜𝑟 𝑖𝑠 𝑖𝑡 𝑎 𝑝ℎ𝑖𝑙𝑜𝑠𝑜𝑝ℎ𝑖𝑐𝑎𝑙 𝑠𝑝𝑒𝑐𝑢𝑙𝑎𝑡𝑖𝑜𝑛: 𝑎𝑐𝑡𝑢𝑎𝑙𝑙𝑦, 𝑖𝑡 𝑐𝑎𝑟𝑟𝑖𝑒𝑠 𝑎 𝑠𝑝𝑒𝑐𝑖𝑓𝑖𝑐, 𝑐𝑜𝑛𝑐𝑟𝑒𝑡𝑒 𝑎𝑛𝑑 𝑡𝑎𝑛𝑔𝑖𝑏𝑙𝑒, 𝑐𝑜𝑛𝑡𝑒𝑛𝑡. 𝐼𝑡 𝑖𝑠 𝑛𝑜 «𝐽𝑢𝑟𝑖𝑠𝑡’𝑠 𝑑𝑎𝑦𝑑𝑟𝑒𝑎𝑚», 𝑏𝑒𝑐𝑎𝑢𝑠𝑒 𝑜𝑛𝑙𝑦 𝑎 𝑠𝑒𝑐𝑢𝑙𝑎𝑟 𝑆𝑡𝑎𝑡𝑒 𝑐𝑎𝑛 𝑎𝑐𝑡 𝑎𝑠 «𝑡ℎ𝑒 𝑝𝑙𝑎𝑐𝑒 𝑓𝑜𝑟 𝑑𝑒𝑏𝑎𝑡𝑒 𝑎𝑛𝑑 𝑖𝑛𝑡𝑒𝑔𝑟𝑎𝑡𝑖𝑜𝑛 𝑜𝑓 𝑎𝑙𝑙 𝑡𝑟𝑢𝑡ℎ𝑠, 𝑟𝑒𝑐𝑜𝑔𝑛𝑖𝑧𝑒𝑑 𝑎𝑛𝑑 𝑝𝑢𝑡 𝑖𝑛 𝑝𝑒𝑟𝑠𝑝𝑒𝑐𝑡𝑖𝑣𝑒 𝑎𝑠 𝑠𝑢𝑐ℎ, 𝑖𝑛 𝑡ℎ𝑒𝑖𝑟 𝑢𝑛𝑙𝑖𝑚𝑖𝑡𝑒𝑑 𝑣𝑎𝑟𝑖𝑒𝑡𝑦». 𝐹𝑜𝑙𝑙𝑜𝑤𝑖𝑛𝑔 𝑡ℎ𝑒 𝑎𝑓𝑜𝑟𝑒𝑚𝑒𝑛𝑡𝑖𝑜𝑛𝑒𝑑 𝑝𝑎𝑡ℎ, 𝑡ℎ𝑖𝑠 𝑒𝑠𝑠𝑎𝑦 𝑤𝑖𝑙𝑙 𝑏𝑟𝑖𝑒𝑓𝑙𝑦 𝑟𝑒𝑣𝑖𝑒𝑤 𝑡ℎ𝑒 𝑆𝑡𝑎𝑡𝑢𝑡𝑒 𝑝𝑒𝑟𝑖𝑜𝑑; 𝑡ℎ𝑒𝑟𝑒𝑎𝑓𝑡𝑒𝑟, 𝑎𝑛 𝑒𝑥𝑎𝑚𝑖𝑛𝑎𝑡𝑖𝑜𝑛 𝑜𝑓 𝑡ℎ𝑒 𝑟𝑒𝑝𝑢𝑏𝑙𝑖𝑐𝑎𝑛 𝐶𝑜𝑛𝑠𝑡𝑖𝑡𝑢𝑡𝑖𝑜𝑛 𝑑𝑒𝑎𝑙𝑖𝑛𝑔 𝑤𝑖𝑡ℎ 𝑎𝑟𝑡𝑖𝑐𝑙𝑒𝑠 7, 8, 19 𝑎𝑛𝑑 20 𝑖𝑛 𝑝𝑎𝑟𝑡𝑖𝑐𝑢𝑙𝑎𝑟 𝑤𝑖𝑙𝑙 𝑑𝑒𝑚𝑜𝑛𝑠𝑡𝑟𝑎𝑡𝑒 𝑡ℎ𝑎𝑡 𝑜𝑢𝑟 𝐶𝑜𝑛𝑠𝑡𝑖𝑡𝑢𝑒𝑛𝑡𝑠 𝑤𝑒𝑟𝑒 𝑛𝑜𝑡 𝑓𝑢𝑙𝑙𝑦 𝑖𝑚𝑝𝑎𝑟𝑡𝑖𝑎𝑙 𝑖𝑛 𝑟𝑒𝑔𝑢𝑙𝑎𝑡𝑖𝑛𝑔 𝑡ℎ𝑒 𝑟𝑒𝑙𝑖𝑔𝑖𝑜𝑢𝑠 𝑚𝑎𝑡𝑡𝑒𝑟. 𝑆𝑒𝑐𝑢𝑙𝑎𝑟𝑖𝑠𝑚 𝑎𝑠 𝑠𝑢𝑐ℎ 𝑑𝑜𝑒𝑠 𝑛𝑜𝑡 𝑎𝑝𝑝𝑒𝑎𝑟 𝑖𝑛 𝑜𝑢𝑟 𝐶𝑜𝑛𝑠𝑡𝑖𝑡𝑢𝑡𝑖𝑜𝑛: 𝑖𝑡 𝑜𝑟𝑖𝑔𝑖𝑛𝑎𝑡𝑒𝑠 𝑓𝑟𝑜𝑚 𝑡ℎ𝑒 𝑒𝑥𝑒𝑔𝑒𝑠𝑖𝑠 𝑏𝑟𝑜𝑢𝑔ℎ𝑡 𝑎𝑏𝑜𝑢𝑡 𝑏𝑦 𝑡ℎ𝑒 𝐶𝑜𝑛𝑠𝑡𝑖𝑡𝑢𝑡𝑖𝑜𝑛𝑎𝑙 𝐶𝑜𝑢𝑟𝑡 𝑤ℎ𝑖𝑐ℎ, 𝑖𝑛 1989, 𝑖𝑛𝑐𝑙𝑢𝑑𝑒𝑑 𝑠𝑒𝑐𝑢𝑙𝑎𝑟𝑖𝑠𝑚 𝑎𝑚𝑜𝑛𝑔 𝑡ℎ𝑒 𝑓𝑢𝑛𝑑𝑎𝑚𝑒𝑛𝑡𝑎𝑙 𝑝𝑟𝑖𝑛𝑐𝑖𝑝𝑙𝑒𝑠 𝑜𝑓 𝑡ℎ𝑒 𝑆𝑡𝑎𝑡𝑒. 𝐻𝑜𝑤𝑒𝑣𝑒𝑟, 𝑠𝑒𝑐𝑢𝑙𝑎𝑟𝑖𝑠𝑚 𝑎𝑠 𝑜𝑢𝑡𝑙𝑖𝑛𝑒𝑑 𝑏𝑦 𝑡ℎ𝑒 𝐶𝑜𝑢𝑟𝑡 𝑎𝑝𝑝𝑒𝑎𝑟𝑠 𝑡𝑜 𝑏𝑒 𝑎 𝑠𝑜𝑓𝑡𝑒𝑛𝑒𝑑 𝑎𝑛𝑑 𝑚𝑖𝑡𝑖𝑔𝑎𝑡𝑒𝑑 𝑜𝑛𝑒, 𝑎𝑙𝑚𝑜𝑠𝑡 𝑎 “𝑐ℎ𝑟𝑖𝑠𝑡𝑒𝑛𝑒𝑑 𝑠𝑒𝑐𝑢𝑙𝑎𝑟𝑖𝑠𝑚” 𝑏𝑎𝑠𝑒𝑑 𝑚𝑜𝑟𝑒 𝑜𝑛 𝑡ℎ𝑒 𝑝𝑟𝑖𝑛𝑐𝑖𝑝𝑙𝑒𝑠 𝑜𝑓 𝐶ℎ𝑟𝑖𝑠𝑡𝑖𝑎𝑛 𝑟𝑒𝑙𝑖𝑔𝑖𝑜𝑛 𝑡ℎ𝑎𝑛 𝑜𝑛 𝑡ℎ𝑒 𝑆𝑡𝑎𝑡𝑒’𝑠 𝑑𝑢𝑒 𝑛𝑒𝑢𝑡𝑟𝑎𝑙𝑖𝑡𝑦 𝑡𝑜𝑤𝑎𝑟𝑑𝑠 𝑎𝑙𝑙 𝐶ℎ𝑢𝑟𝑐ℎ𝑒𝑠. 𝐷𝑒𝑚𝑜𝑐𝑟𝑎𝑐𝑦 𝑛𝑒𝑒𝑑𝑠 𝑠𝑒𝑐𝑢𝑙𝑎𝑟𝑖𝑠𝑚, 𝑤𝑒 𝑎𝑟𝑒 𝑎𝑙𝑙 𝑒𝑞𝑢𝑎𝑙 𝑤𝑖𝑡ℎ𝑜𝑢𝑡 𝑟𝑒𝑙𝑖𝑔𝑖𝑜𝑢𝑠 𝑑𝑖𝑠𝑐𝑟𝑖𝑚𝑖𝑛𝑎𝑡𝑖𝑜𝑛 𝑠𝑜 𝑡ℎ𝑒 𝑠𝑒𝑐𝑢𝑙𝑎𝑟 𝑆𝑡𝑎𝑡𝑒, 𝑛𝑒𝑢𝑡𝑟𝑎𝑙 𝑛𝑜𝑡 𝑖𝑛𝑑𝑖𝑓𝑓𝑒𝑟𝑒𝑛𝑡, 𝑠ℎ𝑜𝑢𝑙𝑑 𝑐𝑜𝑚𝑚𝑖𝑡 𝑡𝑜 𝑟𝑒𝑚𝑜𝑣𝑖𝑛𝑔 𝑜𝑏𝑠𝑡𝑎𝑐𝑙𝑒𝑠 𝑡ℎ𝑎𝑡 𝑝𝑟𝑒𝑣𝑒𝑛𝑡 𝑓𝑢𝑙𝑓𝑖𝑙𝑚𝑒𝑛𝑡 𝑜𝑓 𝑠𝑢𝑐ℎ 𝑒𝑞𝑢𝑎𝑙𝑖𝑡𝑦. 𝑊ℎ𝑒𝑛 𝑑𝑒𝑎𝑙𝑖𝑛𝑔 𝑤𝑖𝑡ℎ 𝑐𝑟𝑢𝑐𝑖𝑎𝑙 𝑖𝑠𝑠𝑢𝑒𝑠 𝑡ℎ𝑎𝑡 𝑎𝑟𝑒 𝑏𝑒𝑖𝑛𝑔 𝑑𝑒𝑏𝑎𝑡𝑒𝑑 𝑜𝑛 𝑎𝑛 𝑒𝑡ℎ𝑖𝑐𝑎𝑙, 𝑗𝑢𝑟𝑖𝑑𝑖𝑐𝑎𝑙 𝑎𝑛𝑑 𝑝𝑜𝑙𝑖𝑡𝑖𝑐𝑎𝑙 𝑔𝑟𝑜𝑢𝑛𝑑 𝑖𝑛 𝑐𝑜𝑛𝑡𝑒𝑚𝑝𝑜𝑟𝑎𝑟𝑦 𝑑𝑒𝑚𝑜𝑐𝑟𝑎𝑐𝑖𝑒𝑠, 𝑠𝑢𝑐ℎ 𝑎𝑠 𝑏𝑖𝑜𝑡𝑒𝑐ℎ𝑛𝑜𝑙𝑜𝑔𝑦, 𝑓𝑎𝑚𝑖𝑙𝑦, 𝑑𝑖𝑔𝑛𝑖𝑡𝑦 𝑜𝑓 𝑡ℎ𝑒 𝑠𝑖𝑐𝑘 𝑎𝑛𝑑/𝑜𝑟 𝑑𝑦𝑖𝑛𝑔 𝑝𝑒𝑟𝑠𝑜𝑛𝑠, 𝑝𝑙𝑢𝑟𝑎𝑙𝑖𝑠𝑡 𝑒𝑑𝑢𝑐𝑎𝑡𝑖𝑜𝑛 𝑖𝑛 𝑠𝑡𝑎𝑡𝑒 𝑠𝑐ℎ𝑜𝑜𝑙𝑠, 𝑠𝑒𝑥𝑢𝑎𝑙 𝑚𝑜𝑟𝑎𝑙𝑠, 𝑎𝑛𝑑 𝑚𝑢𝑐ℎ 𝑚𝑜𝑟𝑒, 𝑎 𝑛𝑒𝑢𝑡𝑟𝑎𝑙 𝑆𝑡𝑎𝑡𝑒 𝑚𝑢𝑠𝑡 𝑏𝑒 𝑎𝑏𝑙𝑒 𝑡𝑜 𝑑𝑖𝑠𝑡𝑎𝑛𝑐𝑒 𝑖𝑡𝑠𝑒𝑙𝑓 𝑓𝑟𝑜𝑚 𝑡ℎ𝑒 𝑡𝑒𝑎𝑐ℎ𝑖𝑛𝑔𝑠 𝑜𝑓 𝐶ℎ𝑢𝑟𝑐ℎ 𝑎𝑛𝑑 𝑓𝑟𝑜𝑚 𝑝𝑎𝑟𝑎𝑚𝑒𝑡𝑒𝑟𝑠 ℎ𝑎𝑖𝑙𝑖𝑛𝑔 𝑓𝑟𝑜𝑚 𝑐ℎ𝑟𝑖𝑠𝑡𝑖𝑎𝑛 𝑛𝑎𝑡𝑢𝑟𝑎𝑙 𝑙𝑎𝑤 𝑡𝑟𝑎𝑑𝑖𝑡𝑖𝑜𝑛. 𝐿𝑎𝑤 𝑠ℎ𝑜𝑢𝑙𝑑 𝑐𝑜𝑛𝑣𝑒𝑦 𝑓𝑎𝑖𝑟𝑛𝑒𝑠𝑠 𝑡𝑜 𝑒𝑣𝑒𝑟𝑦𝑏𝑜𝑑𝑦, 𝑤ℎ𝑒𝑟𝑒𝑎𝑠 𝑠𝑒𝑙𝑓-𝑑𝑒𝑡𝑒𝑟𝑚𝑖𝑛𝑎𝑡𝑖𝑜𝑛 𝑐𝑎𝑟𝑟𝑖𝑒𝑠 𝑖𝑡𝑠 𝑜𝑤𝑛 𝑎𝑛𝑡𝑖𝑑𝑜𝑡𝑒: 𝑛𝑎𝑚𝑒𝑙𝑦 𝑐𝑜𝑛𝑠𝑐𝑖𝑒𝑛𝑡𝑖𝑜𝑢𝑠 𝑜𝑏𝑗𝑒𝑐𝑡𝑖𝑜𝑛, 𝑡ℎ𝑎𝑡 𝑎𝑙𝑙𝑜𝑤𝑠 𝑖𝑛𝑑𝑖𝑣𝑖𝑑𝑢𝑎𝑙𝑠 𝑡𝑜 𝑟𝑒𝑓𝑟𝑎𝑖𝑛 𝑓𝑟𝑜𝑚 𝑎𝑐𝑡𝑖𝑜𝑛𝑠 𝑐𝑜𝑛𝑡𝑟𝑎𝑑𝑖𝑐𝑡𝑖𝑛𝑔 𝑜𝑛𝑒’𝑠 𝑟𝑒𝑙𝑖𝑔𝑖𝑜𝑢𝑠 𝑏𝑒𝑙𝑖𝑒𝑓𝑠. 𝑆𝑒𝑐𝑢𝑙𝑎𝑟𝑖𝑠𝑚 𝑚𝑒𝑎𝑛𝑠 𝑛𝑒𝑢𝑡𝑟𝑎𝑙𝑖𝑡𝑦, 𝑛𝑜𝑡 𝑖𝑛𝑑𝑖𝑓𝑓𝑒𝑟𝑒𝑛𝑐𝑒. 𝐶𝑜𝑛𝑠𝑒𝑞𝑢𝑒𝑛𝑡𝑙𝑦, 𝑡ℎ𝑒 𝑝𝑟𝑒𝑠𝑒𝑛𝑡 𝑐𝑜𝑛𝑡𝑟𝑖𝑏𝑢𝑡𝑖𝑜𝑛 𝑤𝑖𝑙𝑙 𝑒𝑥𝑎𝑚𝑖𝑛𝑒 𝑝𝑎𝑟𝑡𝑖𝑐𝑢𝑙𝑎𝑟 𝑐𝑎𝑠𝑒𝑠 𝑠ℎ𝑜𝑤𝑖𝑛𝑔 𝑡ℎ𝑎𝑡 “𝑑𝑒𝑣𝑜𝑢𝑡 𝑠𝑒𝑐𝑢𝑙𝑎𝑟𝑖𝑠𝑚” 𝑚𝑎𝑦 𝑑𝑎𝑚𝑎𝑔𝑒 𝑜𝑢𝑟 𝑗𝑢𝑑𝑖𝑐𝑖𝑎𝑙 𝑠𝑦𝑠𝑡𝑒𝑚: 𝑙𝑜𝑣𝑒, 𝑠𝑦𝑚𝑏𝑜𝑙𝑠, 𝑟𝑖𝑔ℎ𝑡𝑠, 𝑑𝑢𝑡𝑖𝑒𝑠: 𝑖𝑡 𝑖𝑠 𝑛𝑜 𝑙𝑜𝑛𝑔𝑒𝑟 𝑝𝑜𝑠𝑠𝑖𝑏𝑙𝑒 𝑡𝑜 𝑖𝑔𝑛𝑜𝑟𝑒 𝑡ℎ𝑎𝑡 𝑒𝑎𝑐ℎ 𝑜𝑓 𝑡ℎ𝑒𝑠𝑒 𝑤𝑜𝑟𝑑𝑠 𝑎𝑡𝑡𝑎𝑖𝑛𝑠 𝑚𝑒𝑎𝑛𝑖𝑛𝑔 𝑜𝑛𝑙𝑦 𝑤ℎ𝑒𝑛 𝑖𝑡 𝑖𝑠 𝑒𝑛𝑢𝑛𝑐𝑖𝑎𝑡𝑒𝑑 𝑤𝑖𝑡ℎ 𝑟𝑒𝑠𝑝𝑒𝑐𝑡 𝑓𝑜𝑟 𝑒𝑞𝑢𝑎𝑙𝑖𝑡𝑦 𝑎𝑛𝑑 𝑠𝑒𝑐𝑢𝑙𝑎𝑟𝑖𝑠𝑚: 𝑖𝑡 𝑖𝑠 𝑡𝑖𝑚𝑒 𝑓𝑜𝑟 𝑙𝑎𝑤𝑚𝑎𝑘𝑒𝑟𝑠 𝑡𝑜 𝑏𝑒𝑐𝑎𝑚𝑒 𝑎𝑤𝑎𝑟𝑒 𝑜𝑓 𝑡ℎ𝑖𝑠, 𝑎𝑛𝑑 𝑝𝑎𝑟𝑡𝑖𝑐𝑖𝑝𝑎𝑡𝑒 𝑖𝑛 𝑡ℎ𝑒 𝑓𝑢𝑙𝑓𝑖𝑙𝑚𝑒𝑛𝑡 𝑡ℎ𝑒 𝑒𝑞𝑢𝑎𝑙𝑖𝑡𝑦 𝑝𝑟𝑖𝑛𝑐𝑖𝑝𝑙𝑒 𝑏𝑒𝑦𝑜𝑛𝑑 𝑟𝑒𝑙𝑖𝑔𝑖𝑜𝑢𝑠 𝑏𝑎𝑟𝑟𝑖𝑒𝑟𝑠.

Keywords