Formazione & Insegnamento (Aug 2015)

Inclusione ed alta formazione: un futuro fiorente?

  • Rosa Bellacicco

Journal volume & issue
Vol. 13, no. 2

Abstract

Read online

Le sfide che si propongono all’università nel nostro secolo sono molteplici. Tra queste l’alta formazione è chiamata a promuovere con forza i processi di inclusione sociale, in una prospettiva di lifelong learning per tutti e di apertura anche alle fasce più deboli. Indubbiamente, nell’ultimo decennio, il numero di studenti con disabilità iscritti nelle università italiane e straniere è costantemente aumentato; tuttavia, non può esser trascurato il fatto che tale inserimento presenta delle criticità e non sempre si traduce in una partecipazione attiva dei soggetti più fragili. Per tali motivi, la presente ricerca di dottorato, ancora in progress, si propone di esplorare, mediante l’impiego di una nuova procedura di indagine basata sul Capability Approach, le opportunità degli studenti con disabilità di apprendere e di vivere esperienze inclusive nel contesto accademico, rappresentato nello specifico dall’Università degli Studi di Torino. Si intende così provvedere a riqualificare prassi operative e servizi offerti dall’Ateneo, con l’obiettivo di rafforzare l’agency di tali studenti e di sostenere il raccordo tra il loro iter formativo ed il loro progetto di vita indipendente.