Formazione & Insegnamento (Apr 2018)

Ammorbidire le transizioni scolastiche per il successo formativo

  • Giulia Lucchesi

Journal volume & issue
Vol. 16, no. 1

Abstract

Read online

Le transizioni che coinvolgono il giovane nei passaggi dai vari cicli di istruzione formale sono oggetto di studio a livello internazionale perché, quando sono trascurate possono essere la causa di fallimenti formativi e conseguenti disagi personali oppure, se ben condotte, possono essere predittive di successo scolastico e senso di realizzazione personale con evidenti ricadute positive anche sul piano sociale. L’articolo presenta un’ampia rassegna degli studi sui fattori che influenzano le transizioni scolastiche individuati in 5 categorie: individuali, familiari, sociali, scolastici e ambientali. Emerge con chiarezza la necessità di curare tutti i processi di passaggio tra i diversi cicli scolastici, a partire dal livello prescolare fino all’ingresso dei livelli di istruzione terziaria, perché intimamente legati tra loro. Particolare attenzione è rivolta alle transizioni tra ciclo di istruzione secondario di primo e secondo grado, che gli studi hanno individuato come più a rischio, il fallimento delle quali conduce con maggior frequenza ad insuccesso e abbandono.