Giornale di Clinica Nefrologia e Dialisi (Oct 2014)

L'ARPKD in 4 sessioni e una fiaba illustrata

  • Catia Cirulli

DOI
https://doi.org/10.33393/gcnd.2014.927
Journal volume & issue
Vol. 26, no. 3

Abstract

Read online

Catia Cirulli, una attiva volontaria di AIRP onlus, ha partecipato all'incontro “ARPKD chiama, AIRP risponde”, che si è tenuto lo scorso 27 settembre a Roma e ne ha tratto questo resoconto dettagliato, utile sia per chi non era presente, sia per chi, invece, c'era e può ritrovare qui tutti i contenuti principali del seminario. Ricordiamo che l'incontro di Roma è stato fortemente voluto da AIRP, che da anni si occupa della forma dominante di questa malattia, ma, da quest'anno, ha esteso il proprio impegno anche alla forma recessiva. Da qui, l'idea di organizzare un seminario per dare risposte alle famiglie, ma anche per aggiornare la comunità scientifica sulle più recenti evidenze in tema di rene policistico autosomico recessivo. Ecco il resoconto di Catia. (rev. scientifica: Dr.ssa Laura Massella)