Between (Nov 2016)

Simulazione e svelamento nelle prefazioni di Giovanni Rajberti

  • Alberta Fasano

DOI
https://doi.org/10.13125/2039-6597/2223
Journal volume & issue
Vol. 6, no. 12

Abstract

Read online

L'influenza di Sterne sulla letteratura italiana della prima metà dell'Ottocento ha seguito direttrici diverse e spesso sotterranee a partire dalla capitale traduzione di Foscolo del Sentimental journey fino alle riflessioni sull'umorismo di Strafforello e Castiglia. Nella Milano del 1837 fece il suo debutto letterario il Medico-Poeta, autore ironico e satirico, la cui prosa si caratterizzò per una marcata propensione allo sperimentalismo d'impronta sterniana. È nelle prefazioni, o meglio nel "sistema di prefazioni", che Giovanni Rajberti dimostrò di aver appieno assorbito la lezione sterniana instaurando un continuo dialogo con il lettore al cui sguardo la struttura del testo si manifesta nella sua artificiosità così come artificiale e fantasmagorica si svela la maschera dell'autore.

Keywords