Filolog (Jun 2018)

Fede e ragione in Manzoni dal 1817 alla „Morale cattolica”

  • Vincenzo F. Fiore

DOI
https://doi.org/10.21618/fil1817443f
Journal volume & issue
no. 17
pp. 443 – 455

Abstract

Read online

Il contributo mette in rilievo il percorso accidentato della conciliazione tra fede e ragione nel pensiero di Manzoni dal fatidico anno 1817, l’anno della sua crisi morale e religiosa, al 1819, l’anno in cui Manzoni diede alle stampe la prima edizione della Morale cattolica, la sua opera apologetica più nota e importante. Dal ruolo di Luigi Tosi, guida spirituale della famiglia Manzoni, allo strisciante giansenismo, dalla formazione illuministica all’insegna di Voltaire e Rousseau al sofferto ritorno alla fede cattolica, il trentaduenne Manzoni rifiuta la divaricazione tra dottrina cattolica e ragione e fra morale cattolica e storia, ponendo le basi, nella sua civile ed elegante polemica contro l’Histoire des Républiques italiennes au Moyen Age di Sismondi, per la sua futura poetica espressa nella Lettre a M. Chauvet e al contempo aprendo paradossalmente la strada agli esiti tardi della Storia della colonna infame e del saggio comparativo sulla Rivoluzione francese del 1789 e la Rivoluzione italiana del 1859.

Keywords