Science & Philosophy (Jul 2017)
Pedagogical Interlocution (L'Interlocuzione Pedagogica)
Abstract
In this paper, we delineate the technique of the so-called “pedagogical interlocution”, which is a way to exercise and practice pedagogy as a profession, and a paradigmatic form of aid’s relationship in which to implement specific conceptual and operational tools of pedagogy. It constitutes the result of twenty-five years of studies and empirical research by the free-professional exercise, especially on the problems of couple, family and parenthood, and summarize the complex of principles, methods, techniques, procedures, ideas and specific vocabulary that are necessary to constitute the professionalism of the pedagogist and allows to exercise using the contributions of pedagogy. Such a contribution is becoming increasingly necessary in the current evolution of social and cultural reality. Keywords: Pedagogy, Social Pedagogy, Profession of Pedagogist, Social Professions, Aid’s Relationsfip, Methodology Sunto In questo saggio si delinea la tecnica della cosiddetta “interlocuzione pedagogica”, che è una modalità d'esercizio della pedagogia come professione e una forma paradigmatica di relazione d'aiuto nella quale implementare strumenti concettuali ed operativi specifici della pedagogia. Esso costituisce il risultato di venticinque anni di studi e di ricerche empiriche attraverso l'esercizio libero-professionale, soprattutto su problemi di coppia, famiglia e genitorialità, e compendia il complesso di principi, metodi, tecniche, procedure, idee e lessico specifico che sono necessari a costituire la professionalità del pedagogista e consentono di esercitare avvalendosi dell’apporto della pedagogia. Un tale apporto va facendosi sempre più evidentemente necessario nell’evolversi attuale della realtà sociale e culturale. Parole Chiave: pedagogia, pedagogia sociale, professione di pedagogista, professioni sociali, relazione d’aiuto, metodologia
Keywords