IANUS Diritto e Finanza (Dec 2023)

Consumo energetico e produzione alimentare sostenibili nel diritto internazionale

  • Cristiane Derani

Journal volume & issue
no. 28
pp. 137 – 154

Abstract

Read online

Il concetto di sviluppo sostenibile ha assunto un carattere di universalità e solidarietà e tale aspetto richiede un mutamento profondo degli schemi politici, giuridici ed economici che gli Stati e gli organismi internazionali utilizzano. Come sottolinea l’autore, il tentativo di globalizzazione economica e sociale, che ha avuto inizio circa trent’anni fa, ha prodotto effetti devastanti nelle economie e nell’esistenza degli individui per l’assenza di strutture concettuali e pratiche adeguate. L’esempio legato alla produzione alimentare che si è concentrata in specifiche aree del Pianeta ha dimostrato come la rete di relazioni commerciali si è estesa ben oltre i confini di singoli Stati. Tuttavia, eventi quali la crescente urbanizzazione, la diminuzione del suolo fertile ed il cambiamento climatico stanno annullando l’apparentemente vantaggiosa convenienza degli scambi commerciali perché sono causa di un uso intensivo degli ecosistemi e risultano inefficienti in termini di fabbisogno energetico. / 𝑇ℎ𝑒 𝑐𝑜𝑛𝑐𝑒𝑝𝑡 𝑜𝑓 𝑠𝑢𝑠𝑡𝑎𝑖𝑛𝑎𝑏𝑙𝑒 𝑑𝑒𝑣𝑒𝑙𝑜𝑝𝑚𝑒𝑛𝑡 ℎ𝑎𝑠 𝑡𝑎𝑘𝑒𝑛 𝑜𝑛 𝑎 𝑐ℎ𝑎𝑟𝑎𝑐𝑡𝑒𝑟 𝑜𝑓 𝑢𝑛𝑖𝑣𝑒𝑟𝑠𝑎𝑙𝑖𝑡𝑦 𝑎𝑛𝑑 𝑠𝑜𝑙𝑖𝑑𝑎𝑟𝑖𝑡𝑦 𝑎𝑛𝑑 𝑡ℎ𝑖𝑠 𝑎𝑠𝑝𝑒𝑐𝑡 𝑟𝑒𝑞𝑢𝑖𝑟𝑒𝑠 𝑎 𝑝𝑟𝑜𝑓𝑜𝑢𝑛𝑑 𝑐ℎ𝑎𝑛𝑔𝑒 𝑖𝑛 𝑡ℎ𝑒 𝑝𝑜𝑙𝑖𝑡𝑖𝑐𝑎𝑙, 𝑙𝑒𝑔𝑎𝑙 𝑎𝑛𝑑 𝑒𝑐𝑜𝑛𝑜𝑚𝑖𝑐 𝑠𝑐ℎ𝑒𝑚𝑒𝑠 𝑡ℎ𝑎𝑡 𝑠𝑡𝑎𝑡𝑒𝑠 𝑎𝑛𝑑 𝑖𝑛𝑡𝑒𝑟𝑛𝑎𝑡𝑖𝑜𝑛𝑎𝑙 𝑜𝑟𝑔𝑎𝑛𝑖𝑧𝑎𝑡𝑖𝑜𝑛𝑠 𝑢𝑠𝑒. 𝐴𝑠 𝑡ℎ𝑒 𝑎𝑢𝑡ℎ𝑜𝑟 𝑢𝑛𝑑𝑒𝑟𝑙𝑖𝑛𝑒𝑠, 𝑡ℎ𝑒 𝑎𝑡𝑡𝑒𝑚𝑝𝑡 𝑎𝑡 𝑒𝑐𝑜𝑛𝑜𝑚𝑖𝑐 𝑎𝑛𝑑 𝑠𝑜𝑐𝑖𝑎𝑙 𝑔𝑙𝑜𝑏𝑎𝑙𝑖𝑧𝑎𝑡𝑖𝑜𝑛, 𝑤ℎ𝑖𝑐ℎ 𝑏𝑒𝑔𝑎𝑛 𝑎𝑏𝑜𝑢𝑡 𝑡ℎ𝑖𝑟𝑡𝑦 𝑦𝑒𝑎𝑟𝑠 𝑎𝑔𝑜, ℎ𝑎𝑠 𝑝𝑟𝑜𝑑𝑢𝑐𝑒𝑑 𝑑𝑒𝑣𝑎𝑠𝑡𝑎𝑡𝑖𝑛𝑔 𝑒𝑓𝑓𝑒𝑐𝑡𝑠 𝑖𝑛 𝑒𝑐𝑜𝑛𝑜𝑚𝑖𝑒𝑠 𝑎𝑛𝑑 𝑖𝑛 𝑡ℎ𝑒 𝑒𝑥𝑖𝑠𝑡𝑒𝑛𝑐𝑒 𝑜𝑓 𝑖𝑛𝑑𝑖𝑣𝑖𝑑𝑢𝑎𝑙𝑠 𝑑𝑢𝑒 𝑡𝑜 𝑡ℎ𝑒 𝑎𝑏𝑠𝑒𝑛𝑐𝑒 𝑜𝑓 𝑎𝑑𝑒𝑞𝑢𝑎𝑡𝑒 𝑐𝑜𝑛𝑐𝑒𝑝𝑡𝑢𝑎𝑙 𝑠𝑡𝑟𝑢𝑐𝑡𝑢𝑟𝑒𝑠 𝑎𝑛𝑑 𝑝𝑟𝑎𝑐𝑡𝑖𝑐𝑒𝑠. 𝑇ℎ𝑒 𝑒𝑥𝑎𝑚𝑝𝑙𝑒 𝑙𝑖𝑛𝑘𝑒𝑑 𝑡𝑜 𝑓𝑜𝑜𝑑 𝑝𝑟𝑜𝑑𝑢𝑐𝑡𝑖𝑜𝑛 𝑤ℎ𝑖𝑐ℎ 𝑖𝑠 𝑐𝑜𝑛𝑐𝑒𝑛𝑡𝑟𝑎𝑡𝑒𝑑 𝑖𝑛 𝑠𝑝𝑒𝑐𝑖𝑓𝑖𝑐 𝑎𝑟𝑒𝑎𝑠 𝑜𝑓 𝑡ℎ𝑒 𝑝𝑙𝑎𝑛𝑒𝑡 ℎ𝑎𝑠 𝑑𝑒𝑚𝑜𝑛𝑠𝑡𝑟𝑎𝑡𝑒𝑑 ℎ𝑜𝑤 𝑡ℎ𝑒 𝑛𝑒𝑡𝑤𝑜𝑟𝑘 𝑜𝑓 𝑐𝑜𝑚𝑚𝑒𝑟𝑐𝑖𝑎𝑙 𝑟𝑒𝑙𝑎𝑡𝑖𝑜𝑛𝑠 ℎ𝑎𝑠 𝑒𝑥𝑡𝑒𝑛𝑑𝑒𝑑 𝑤𝑒𝑙𝑙 𝑏𝑒𝑦𝑜𝑛𝑑 𝑡ℎ𝑒 𝑏𝑜𝑟𝑑𝑒𝑟𝑠 𝑜𝑓 𝑖𝑛𝑑𝑖𝑣𝑖𝑑𝑢𝑎𝑙 𝑠𝑡𝑎𝑡𝑒𝑠. 𝐻𝑜𝑤𝑒𝑣𝑒𝑟, 𝑒𝑣𝑒𝑛𝑡𝑠 𝑠𝑢𝑐ℎ 𝑎𝑠 𝑔𝑟𝑜𝑤𝑖𝑛𝑔 𝑢𝑟𝑏𝑎𝑛𝑖𝑧𝑎𝑡𝑖𝑜𝑛, 𝑡ℎ𝑒 𝑝𝑟𝑒𝑠𝑒𝑛𝑡𝑎𝑡𝑖𝑜𝑛 𝑜𝑓 𝑓𝑒𝑟𝑡𝑖𝑙𝑒 𝑠𝑜𝑖𝑙 𝑎𝑛𝑑 𝑐𝑙𝑖𝑚𝑎𝑡𝑒 𝑐ℎ𝑎𝑛𝑔𝑒 𝑎𝑟𝑒 𝑐𝑎𝑛𝑐𝑒𝑙𝑖𝑛𝑔 𝑡ℎ𝑒 𝑎𝑝𝑝𝑎𝑟𝑒𝑛𝑡𝑙𝑦 𝑎𝑑𝑣𝑎𝑛𝑡𝑎𝑔𝑒𝑜𝑢𝑠 𝑐𝑜𝑛𝑣𝑒𝑛𝑖𝑒𝑛𝑐𝑒 𝑜𝑓 𝑡𝑟𝑎𝑑𝑒 𝑏𝑒𝑐𝑎𝑢𝑠𝑒 𝑡ℎ𝑒𝑦 𝑐𝑎𝑢𝑠𝑒 𝑎𝑛 𝑖𝑛𝑡𝑒𝑛𝑠𝑖𝑣𝑒 𝑢𝑠𝑒 𝑜𝑓 𝑒𝑐𝑜𝑠𝑦𝑠𝑡𝑒𝑚𝑠 𝑎𝑛𝑑 𝑎𝑟𝑒 𝑖𝑛𝑒𝑓𝑓𝑖𝑐𝑖𝑒𝑛𝑡 𝑖𝑛 𝑡𝑒𝑟𝑚𝑠 𝑜𝑓 𝑒𝑛𝑒𝑟𝑔𝑦 𝑛𝑒𝑒𝑑𝑠.

Keywords