Formazione & Insegnamento (Aug 2017)
Dopo il Rapporto Unesco Delors: professionalità e competenze del docente nella scuola europea
Abstract
In questo lavoro, a distanza di 21 anni dalla pubblicazione del Rapporto Delors, l’A. analizza uno dei pilastri dell’educazione: imparare a conoscere, tenendo presente che il docente deve possedere competenze disciplinari, di scienze dell’educazione, tecnico-professionali, socio-relazionali, di didattica generale e di didattica disciplinare, tali da generare nelle future generazioni l’acquisizione, l’attualizzazione e l’uso dei saperi. Dalla disamina emergono diverse questioni presenti, sia nel panorama italiano che internazionale circa l’esistenza di un gap tra pedagogia e didattica che pur essendo due discipline scientificamente fondate con proprie implicazioni teoriche e metodologiche, molto spesso sono poco conosciute dai docenti curricolari. Da qui, l’urgenza di elaborare una riflessione epistemologica sulla formazione dell’insegnate, rimettendo in discussione i modelli e i processi di teaching e di training, di formazione in-servizio che appaiono oggi piuttosto diversi rispetto al passato, sia in Italia che in Europa.