Formazione & Insegnamento (Dec 2014)

Verso l’insegnante professionista Standard di competenza, figure specialistiche e modelli di formazione iniziale, reclutamento, formazione in servizio, valutazione della performance. Un’analisi comparata a livello europeo

  • Luca Dordit

Journal volume & issue
Vol. 9, no. 3 Suppl.

Abstract

Read online

La ricerca, condotta per conto dell’IPRASE (Provincia Autonoma di Trento), mira ad analizzare i mutamenti che hanno influenzato nel corso dell’ultima decade la figura dell’insegnante a un livello internazionale, in relazione sia al profilo delle abilità che ne identificano la pratica, sia delle politiche introdotte negli anni recenti da diversi Stati allo scopo di innalzare il livello di responsabilità espressi dai sistemi educativi nazionali. Lo studio si basa su un’analisi comparativa, condotta prendendo in considerazione quattro contesti nazionali europei che hanno registrato in questi anni profondi processi di rinnovamento. Questi processi riguardano lo sviluppo degli standard professionali e anche modelli innovativi di formazione iniziale, il reclutamento, i corsi introduttivi, la progressione di carriera e la gestione della performance degli insegnanti. Gli scenari nazionali selezionati sono, in ordine: Inghilterra, Francia, Spagna e Svizzera (Canton Ticino).