IANUS Diritto e Finanza (Jun 2023)

I beni intangibili e i problemi della mercificazione

  • Francesco Denozza

Journal volume & issue
no. 27
pp. 23 – 40

Abstract

Read online

Un’impostazione, variamente presente nella New Institutional Economics e un po’ in tutto il pensiero neoliberale, ritiene che il successo di un sistema economico dipenda, in rilevante misura, dalla presenza di istituzioni adeguate. Gli autori più sensibili agli aspetti storico-evolutivi, sottolineano anche che l’economia cambia e che le caratteristiche delle istituzioni di cui ha bisogno per funzionare adeguatamente, cambiano con essa. L’avvento e la diffusione degli intangibles richiedono, in questa prospettiva, un peculiare adattamento delle istituzioni che, secondo autori come Haskel e Westlake, non si sarebbe verificato in misura soddisfacente, con conseguenze economico-sociali negative particolarmente gravi. Questo lavoro intende dimostrare che la situazione è in realtà un po’ più complicata. Non esiste solo l’ambito delle forze produttive (l'economia) con le sue tendenze ed esigenze, ma esistono anche i rapporti di produzione, la cui rilevanza testimonia che il problema non è definito solo e tanto dalla presenza degli intangibles, ma dal fatto che gli intangibles devono inserirsi nei rapporti di produzione caratteristici di una economia di mercato al fine di circolarvi come “merci”. La principale tesi del saggio è che la possibilità di circolare come merci, e lo stesso valore mercantile degli intangibles (o della parte più importante di essi), dipendono in definitiva più da fattori istituzionali e sociali, che da fattori oggettivi (il costo marginale, la scarsità, il lavoro necessario a produrli, ecc.). Il diritto, e le istituzioni in genere, non si limitano a definire le condizioni favorevoli allo sviluppo delle potenzialità mercantili di tali peculiari “merci”. L’intervento istituzionale incide sulla determinazione del valore stesso di queste. In tal modo esso produce effetti non solo, e non tanto, allocativi, ma tipicamente distributivi e, in definitiva, sociali, sicché gli assetti istituzionali che ignorano questa realtà sono tutti destinati allo squilibrio. / 𝑂𝑛𝑒 𝑎𝑝𝑝𝑟𝑜𝑎𝑐ℎ, 𝑣𝑎𝑟𝑖𝑜𝑢𝑠𝑙𝑦 𝑓𝑜𝑢𝑛𝑑 𝑖𝑛 𝑁𝑒𝑤 𝐼𝑛𝑠𝑡𝑖𝑡𝑢𝑡𝑖𝑜𝑛𝑎𝑙 𝐸𝑐𝑜𝑛𝑜𝑚𝑖𝑐𝑠 𝑎𝑛𝑑 𝑠𝑜𝑚𝑒𝑤ℎ𝑎𝑡 𝑎𝑐𝑟𝑜𝑠𝑠 𝑎𝑙𝑙 𝑡ℎ𝑒 𝑛𝑒𝑜𝑙𝑖𝑏𝑒𝑟𝑎𝑙 𝑡ℎ𝑜𝑢𝑔ℎ𝑡, ℎ𝑜𝑙𝑑𝑠 𝑡ℎ𝑎𝑡 𝑡ℎ𝑒 𝑠𝑢𝑐𝑐𝑒𝑠𝑠 𝑜𝑓 𝑎𝑛 𝑒𝑐𝑜𝑛𝑜𝑚𝑖𝑐 𝑠𝑦𝑠𝑡𝑒𝑚 𝑑𝑒𝑝𝑒𝑛𝑑𝑠, 𝑡𝑜 𝑎 𝑟𝑒𝑙𝑒𝑣𝑎𝑛𝑡 𝑒𝑥𝑡𝑒𝑛𝑡, 𝑜𝑛 𝑡ℎ𝑒 𝑝𝑟𝑒𝑠𝑒𝑛𝑐𝑒 𝑜𝑓 𝑎𝑝𝑝𝑟𝑜𝑝𝑟𝑖𝑎𝑡𝑒 𝑖𝑛𝑠𝑡𝑖𝑡𝑢𝑡𝑖𝑜𝑛𝑠. 𝑇ℎ𝑜𝑠𝑒 𝑎𝑢𝑡ℎ𝑜𝑟𝑠 𝑚𝑜𝑟𝑒 𝑠𝑒𝑛𝑠𝑖𝑡𝑖𝑣𝑒 𝑡𝑜 ℎ𝑖𝑠𝑡𝑜𝑟𝑖𝑐𝑎𝑙-𝑒𝑣𝑜𝑙𝑢𝑡𝑖𝑜𝑛𝑎𝑟𝑦 𝑎𝑠𝑝𝑒𝑐𝑡𝑠 𝑎𝑙𝑠𝑜 𝑝𝑜𝑖𝑛𝑡 𝑜𝑢𝑡 𝑡ℎ𝑎𝑡 𝑡ℎ𝑒 𝑒𝑐𝑜𝑛𝑜𝑚𝑦 𝑐ℎ𝑎𝑛𝑔𝑒𝑠 𝑎𝑛𝑑 𝑡ℎ𝑎𝑡 𝑡ℎ𝑒 𝑎𝑡𝑡𝑟𝑖𝑏𝑢𝑡𝑒𝑠 𝑜𝑓 𝑡ℎ𝑒 𝑖𝑛𝑠𝑡𝑖𝑡𝑢𝑡𝑖𝑜𝑛𝑠 𝑖𝑡 𝑛𝑒𝑒𝑑𝑠 𝑡𝑜 𝑓𝑢𝑛𝑐𝑡𝑖𝑜𝑛 𝑝𝑟𝑜𝑝𝑒𝑟𝑙𝑦 𝑐ℎ𝑎𝑛𝑔𝑒 𝑤𝑖𝑡ℎ 𝑖𝑡. 𝑇ℎ𝑒 𝑎𝑑𝑣𝑒𝑛𝑡 𝑎𝑛𝑑 𝑝𝑟𝑜𝑙𝑖𝑓𝑒𝑟𝑎𝑡𝑖𝑜𝑛 𝑜𝑓 𝑖𝑛𝑡𝑎𝑛𝑔𝑖𝑏𝑙𝑒𝑠 𝑟𝑒𝑞𝑢𝑖𝑟𝑒, 𝑖𝑛 𝑡ℎ𝑖𝑠 𝑝𝑒𝑟𝑠𝑝𝑒𝑐𝑡𝑖𝑣𝑒, 𝑎 𝑝𝑒𝑐𝑢𝑙𝑖𝑎𝑟 𝑎𝑑𝑎𝑝𝑡𝑎𝑡𝑖𝑜𝑛 𝑜𝑓 𝑖𝑛𝑠𝑡𝑖𝑡𝑢𝑡𝑖𝑜𝑛𝑠, 𝑤ℎ𝑖𝑐ℎ – 𝑎𝑐𝑐𝑜𝑟𝑑𝑖𝑛𝑔 𝑡𝑜 𝑎𝑢𝑡ℎ𝑜𝑟𝑠 𝑠𝑢𝑐ℎ 𝑎𝑠 𝐻𝑎𝑠𝑘𝑒𝑙 𝑎𝑛𝑑 𝑊𝑒𝑠𝑡𝑙𝑎𝑘𝑒 – 𝑤𝑜𝑢𝑙𝑑 𝑛𝑜𝑡 ℎ𝑎𝑣𝑒 𝑜𝑐𝑐𝑢𝑟𝑟𝑒𝑑 𝑡𝑜 𝑎 𝑠𝑎𝑡𝑖𝑠𝑓𝑎𝑐𝑡𝑜𝑟𝑦 𝑒𝑥𝑡𝑒𝑛𝑡, 𝑤𝑖𝑡ℎ 𝑠𝑒𝑟𝑖𝑜𝑢𝑠 𝑠𝑜𝑐𝑖𝑜𝑒𝑐𝑜𝑛𝑜𝑚𝑖𝑐 𝑐𝑜𝑛𝑠𝑒𝑞𝑢𝑒𝑛𝑐𝑒𝑠. 𝑇ℎ𝑖𝑠 𝑝𝑎𝑝𝑒𝑟 𝑎𝑖𝑚𝑠 𝑡𝑜 𝑠ℎ𝑜𝑤 𝑡ℎ𝑎𝑡 𝑡ℎ𝑒 𝑠𝑖𝑡𝑢𝑎𝑡𝑖𝑜𝑛 𝑖𝑠 𝑚𝑜𝑟𝑒 𝑐𝑜𝑚𝑝𝑙𝑖𝑐𝑎𝑡𝑒𝑑 𝑡ℎ𝑎𝑛 𝑡ℎ𝑖𝑠. 𝑇ℎ𝑖𝑠 𝑝𝑎𝑝𝑒𝑟 𝑎𝑖𝑚𝑠 𝑡𝑜 𝑠ℎ𝑜𝑤 𝑡ℎ𝑎𝑡 𝑡ℎ𝑒 𝑠𝑖𝑡𝑢𝑎𝑡𝑖𝑜𝑛 𝑖𝑠 𝑠𝑙𝑖𝑔ℎ𝑡𝑙𝑦 𝑚𝑜𝑟𝑒 𝑐𝑜𝑚𝑝𝑙𝑖𝑐𝑎𝑡𝑒𝑑. 𝑇ℎ𝑒𝑟𝑒 𝑖𝑠 𝑛𝑜𝑡 𝑜𝑛𝑙𝑦 𝑡ℎ𝑒 𝑠𝑝ℎ𝑒𝑟𝑒 𝑜𝑓 𝑝𝑟𝑜𝑑𝑢𝑐𝑡𝑖𝑣𝑒 𝑓𝑜𝑟𝑐𝑒𝑠 (𝑡ℎ𝑒 “𝑒𝑐𝑜𝑛𝑜𝑚𝑦”) 𝑤𝑖𝑡ℎ 𝑖𝑡𝑠 𝑡𝑒𝑛𝑑𝑒𝑛𝑐𝑖𝑒𝑠 𝑎𝑛𝑑 𝑟𝑒𝑞𝑢𝑖𝑟𝑒𝑚𝑒𝑛𝑡𝑠, 𝑏𝑢𝑡 𝑡ℎ𝑒𝑟𝑒 𝑎𝑟𝑒 𝑎𝑙𝑠𝑜 𝑝𝑟𝑜𝑑𝑢𝑐𝑡𝑖𝑜𝑛 𝑟𝑒𝑙𝑎𝑡𝑖𝑜𝑛𝑠, 𝑤ℎ𝑜𝑠𝑒 𝑟𝑒𝑙𝑒𝑣𝑎𝑛𝑐𝑒 𝑠ℎ𝑜𝑤𝑠 𝑡ℎ𝑎𝑡 𝑡ℎ𝑒 𝑝𝑟𝑜𝑏𝑙𝑒𝑚 𝑖𝑠 𝑛𝑜𝑡 𝑑𝑒𝑓𝑖𝑛𝑒𝑑 𝑠𝑜𝑙𝑒𝑙𝑦 𝑏𝑦 𝑡ℎ𝑒 𝑝𝑟𝑒𝑠𝑒𝑛𝑐𝑒 𝑜𝑓 𝑖𝑛𝑡𝑎𝑛𝑔𝑖𝑏𝑙𝑒𝑠, 𝑟𝑎𝑡ℎ𝑒𝑟 𝑏𝑦 𝑡ℎ𝑒 𝑐𝑖𝑟𝑐𝑢𝑚𝑠𝑡𝑎𝑛𝑐𝑒 𝑡ℎ𝑎𝑡 𝑖𝑛𝑡𝑎𝑛𝑔𝑖𝑏𝑙𝑒𝑠 𝑚𝑢𝑠𝑡 𝑓𝑖𝑡 𝑖𝑛𝑡𝑜 𝑡ℎ𝑒 𝑟𝑒𝑙𝑎𝑡𝑖𝑜𝑛𝑠 𝑜𝑓 𝑝𝑟𝑜𝑑𝑢𝑐𝑡𝑖𝑜𝑛 𝑐ℎ𝑎𝑟𝑎𝑐𝑡𝑒𝑟𝑖𝑠𝑡𝑖𝑐 𝑜𝑓 𝑎 𝑚𝑎𝑟𝑘𝑒𝑡 𝑒𝑐𝑜𝑛𝑜𝑚𝑦 𝑖𝑛 𝑜𝑟𝑑𝑒𝑟 𝑡𝑜 𝑐𝑖𝑟𝑐𝑢𝑙𝑎𝑡𝑒 𝑎𝑠 “𝑐𝑜𝑚𝑚𝑜𝑑𝑖𝑡𝑖𝑒𝑠”. 𝑇ℎ𝑒 𝑚𝑎𝑖𝑛 𝑡ℎ𝑒𝑠𝑖𝑠 𝑜𝑓 𝑡ℎ𝑒 𝑒𝑠𝑠𝑎𝑦 𝑖𝑠 𝑡ℎ𝑎𝑡 𝑡ℎ𝑒 𝑝𝑜𝑠𝑠𝑖𝑏𝑖𝑙𝑖𝑡𝑦 𝑜𝑓 𝑐𝑖𝑟𝑐𝑢𝑙𝑎𝑡𝑖𝑛𝑔 𝑎𝑠 𝑐𝑜𝑚𝑚𝑜𝑑𝑖𝑡𝑖𝑒𝑠, 𝑎𝑛𝑑 𝑡ℎ𝑒 𝑚𝑒𝑟𝑐𝑎𝑛𝑡𝑖𝑙𝑒 𝑣𝑎𝑙𝑢𝑒 𝑜𝑓 𝑖𝑛𝑡𝑎𝑛𝑔𝑖𝑏𝑙𝑒𝑠 (𝑜𝑟 𝑡ℎ𝑒 𝑚𝑜𝑠𝑡 𝑖𝑚𝑝𝑜𝑟𝑡𝑎𝑛𝑡 𝑝𝑎𝑟𝑡 𝑜𝑓 𝑡ℎ𝑒𝑚), 𝑢𝑙𝑡𝑖𝑚𝑎𝑡𝑒𝑙𝑦 𝑑𝑒𝑝𝑒𝑛𝑑 𝑚𝑜𝑟𝑒 𝑜𝑛 𝑖𝑛𝑠𝑡𝑖𝑡𝑢𝑡𝑖𝑜𝑛𝑎𝑙 𝑎𝑛𝑑 𝑠𝑜𝑐𝑖𝑎𝑙 𝑓𝑎𝑐𝑡𝑜𝑟𝑠 𝑡ℎ𝑎𝑛 𝑜𝑛 𝑜𝑏𝑗𝑒𝑐𝑡𝑖𝑣𝑒 𝑜𝑛𝑒𝑠 (𝑚𝑎𝑟𝑔𝑖𝑛𝑎𝑙 𝑐𝑜𝑠𝑡, 𝑠𝑐𝑎𝑟𝑐𝑖𝑡𝑦, 𝑙𝑎𝑏𝑜𝑢𝑟 𝑟𝑒𝑞𝑢𝑖𝑟𝑒𝑑 𝑡𝑜 𝑝𝑟𝑜𝑑𝑢𝑐𝑒 𝑡ℎ𝑒𝑚, 𝑒𝑡𝑐.). 𝐿𝑎𝑤, 𝑎𝑛𝑑 𝑖𝑛𝑠𝑡𝑖𝑡𝑢𝑡𝑖𝑜𝑛𝑠 𝑖𝑛 𝑔𝑒𝑛𝑒𝑟𝑎𝑙, 𝑑𝑜 𝑛𝑜𝑡 𝑚𝑒𝑟𝑒𝑙𝑦 𝑑𝑒𝑓𝑖𝑛𝑒 𝑡ℎ𝑒 𝑓𝑎𝑣𝑜𝑢𝑟𝑎𝑏𝑙𝑒 𝑐𝑜𝑛𝑑𝑖𝑡𝑖𝑜𝑛𝑠 𝑓𝑜𝑟 𝑡ℎ𝑒 𝑑𝑒𝑣𝑒𝑙𝑜𝑝𝑚𝑒𝑛𝑡 𝑜𝑓 𝑡ℎ𝑒 𝑚𝑒𝑟𝑐𝑎𝑛𝑡𝑖𝑙𝑒 𝑝𝑜𝑡𝑒𝑛𝑡𝑖𝑎𝑙 𝑜𝑓 𝑠𝑢𝑐ℎ 𝑝𝑒𝑐𝑢𝑙𝑖𝑎𝑟 “𝑐𝑜𝑚𝑚𝑜𝑑𝑖𝑡𝑖𝑒𝑠”; 𝑟𝑎𝑡ℎ𝑒𝑟, 𝑡ℎ𝑒 𝑖𝑛𝑠𝑡𝑖𝑡𝑢𝑡𝑖𝑜𝑛𝑎𝑙 𝑖𝑛𝑡𝑒𝑟𝑣𝑒𝑛𝑡𝑖𝑜𝑛 𝑎𝑓𝑓𝑒𝑐𝑡𝑠 𝑡ℎ𝑒 𝑣𝑒𝑟𝑦 𝑑𝑒𝑡𝑒𝑟𝑚𝑖𝑛𝑎𝑡𝑖𝑜𝑛 𝑜𝑓 𝑡ℎ𝑒𝑖𝑟 𝑣𝑎𝑙𝑢𝑒. 𝑇ℎ𝑢𝑠, 𝑖𝑡 𝑝𝑟𝑜𝑑𝑢𝑐𝑒𝑠 𝑛𝑜𝑡 𝑜𝑛𝑙𝑦, 𝑎𝑛𝑑 𝑛𝑜𝑡 𝑠𝑜 𝑚𝑢𝑐ℎ, 𝑎𝑙𝑙𝑜𝑐𝑎𝑡𝑖𝑣𝑒 𝑒𝑓𝑓𝑒𝑐𝑡𝑠, 𝑏𝑢𝑡 𝑡𝑦𝑝𝑖𝑐𝑎𝑙𝑙𝑦 𝑑𝑖𝑠𝑡𝑟𝑖𝑏𝑢𝑡𝑖𝑣𝑒 𝑎𝑛𝑑 𝑢𝑙𝑡𝑖𝑚𝑎𝑡𝑒𝑙𝑦 𝑠𝑜𝑐𝑖𝑎𝑙 𝑜𝑛𝑒𝑠, 𝑠𝑜 𝑖𝑛𝑠𝑡𝑖𝑡𝑢𝑡𝑖𝑜𝑛𝑎𝑙 𝑎𝑟𝑟𝑎𝑛𝑔𝑒𝑚𝑒𝑛𝑡𝑠 𝑡ℎ𝑎𝑡 𝑖𝑔𝑛𝑜𝑟𝑒 𝑡ℎ𝑖𝑠 𝑟𝑒𝑎𝑙𝑖𝑡𝑦 𝑎𝑟𝑒 𝑎𝑙𝑙 𝑑𝑜𝑜𝑚𝑒𝑑 𝑡𝑜 𝑑𝑖𝑠𝑒𝑞𝑢𝑖𝑙𝑖𝑏𝑟𝑖𝑢𝑚.

Keywords