Formazione & Insegnamento (Apr 2019)

Oltre la Dichiarazione di Helsinki: riflessioni ed indicazioni a carattere metodologico ed etico per la ricerca scientifica nel settore dell’educazione motoria e sportiva

  • Francesco Sgrò,
  • Angelo Anzalone,
  • Angela Magnanini,
  • Diego Medina Morales,
  • Mario Lipoma

Journal volume & issue
Vol. 17, no. 1

Abstract

Read online

L’interesse della ricerca scientifica nelle attività motorie e sportive, anche in ambito educativo e in contesti di inclusione, è notoriamente cresciuto nell’ultimo ventennio e con esso sono aumentate le criticità di natura metodologica ed etica con cui i ricercatori devono confrontarsi nelle loro attività. In questo contributo si vuole offrire un’analisi delle principali criticità che devono superare i ricercatori coinvolti in studi non specificatamente di tipo clinico o medico e, pertanto, solo parzialmente ricadenti nelle indicazioni fornite nella Dichiarazione di Helsinki o negli editoriali della rivista International Journal of Sport Medicine. Di entrambi questi position statments sono fornite specifiche analisi sia a carattere metodologico che etico, con riflessioni puntuali volte a superare le relative criticità messe in risalto. Uno schema tipo di consenso informato armonizzato con la sintesi delle predette analisi è fornito in chiusura di questo manoscritto come supporto per i ricercatori di scienze del movimento umano e della prestazione sportiva impegnati in attività di studio e ricerca a carattere non prioritariamente medico.