Cinergie (Dec 2024)

Screen, Screen on the Wall: The Cinephile Experiences of Attilio, Bernardo, and Giuseppe Bertolucci

  • Carlo Ugolotti

DOI
https://doi.org/10.6092/issn.2280-9481/20246
Journal volume & issue
no. 26
pp. 169 – 181

Abstract

Read online

Il saggio analizza l'esperienza di una famiglia “illustre” di frequentatori di cinema: i Bertolucci, composta dal padre e poeta Attilio e dai figli Bernardo e Giuseppe, entrambi registi. Il rito del cinema è cruciale per esplorare una triangolazione tematica, centrale per lo studio della produzione artistica e letteraria di questi protagonisti dell'industria culturale e cinematografica italiana del XX secolo: il rapporto tra i membri della famiglia, la città e il cinema. L'analisi di questa rete relazionale nasce proprio dalla loro frequentazione delle sale cinematografiche di Parma (nel dopoguerra anche di Roma e Parigi), evolvendosi nella cinefilia che li caratterizza tutti e tre (pur con forti differenze). Questo saggio si concentra su come l'esperienza del cinema viene raccontata da Attilio, Bernardo e Giuseppe nei loro film, nei loro scritti (monografie, interviste, lavori giornalistici di Attilio) ma anche nei materiali inediti raccolti nell'Archivio Bertolucci, temporaneamente conservati presso la Cineteca di Bologna. Un'analisi linguistica e narratologica delle strategie di auto-rappresentazione permette di enucleare il rapporto tra lo spazio urbano in cui si trovano le sale cinematografiche, i Bertolucci come frequentatori abituali di questi cinema, ma anche di capire come queste esperienze abbiano plasmato le loro pratiche artistiche e i loro legami familiari.

Keywords