Argomenti: Rivista di Economia, Cultura e Ricerca Sociale (Feb 2024)

L’educazione finanziaria e le PMI: i risultati di una verifica empirica.

  • Alessandro Berti

DOI
https://doi.org/10.14276/1971-8357.4265
Journal volume & issue
no. 23

Abstract

Read online

Si ritiene che il tema dell’educazione finanziaria riguardi quasi esclusivamente le persone in quanto consumatori, così come li definisce la Direttiva sul Credito al Consumo o la Direttiva MCD sul credito ipotecario. Se questa è certamente la vasta platea cui si rivolgono, le attenzioni della Banca d’Italia e della Consob, oltre a varie iniziative di natura politica, anche scolastica, non meno importante appare l’argomento dell’educazione finanziaria degli imprenditori, in particolare di quegli owner-manager così cari alla letteratura sulle PMI perché così diffusi nella popolazione del sistema economico, soprattutto italiano. Il tema, al contrario di quanto evidenziato per i consumatori, appare trascurato: così, se di volta in volta si sono individuati i loro problemi gestionali e finanziari nonché la propensione a una struttura finanziaria sbilanciata sull’indebitamento bancario, solo di rado ci si è posti il problema di come ovviare alla carenza delle competenze gestionali in materia economico-finanziaria, nonché di come incrementare la consapevolezza delle scelte in materia di decisioni di investimento e di scelte di finanziamento, anche al fine di migliorare le performance aziendali. Nell’ambito del presente contributo si tenta di offrire al lettore una prima presentazione dello stato dell’arte, così come emerge dalla somministrazione di un questionario indirizzato ai lettori di una newsletter specializzata nel trattare i temi della gestione economico-finanziaria d’impresa e delle relazioni banca-impresa, anche alla luce dei mutamenti intervenuti sia nella normativa sulla crisi d’impresa, sia in ambito regolamentare (per le banche).