Italiano LinguaDue (Jan 2025)
UNA NOTA SULL’ETIMOLOGIA DI “PIOTTA” ‘CENTO LIRE’
Abstract
Questo contributo prende in esame le diverse ipotesi etimologiche per la parola romanesca piotta ‘cento lire’. Ne retrodata la prima occorrenza in un testo scritto in Italia; offre una plausibile spiegazione della sua diffusione nelle regioni centrali della nostra Penisola a partire dalle regioni settentrionali (Piemonte ed Emilia-Romagna in primis) e propone che la presenza della -t- intensa nel romanesco e nell’italiano sia dovuta al contatto dei gerganti con altri gerganti parlanti, tra il resto, italiano popolare regionale piemontese. Si irrobustisce così l’ipotesi che piotta ‘cento lire’ proceda etimologicamente dal piemontese piòta ‘zampa, gamba’. A note on the etymology of piotta ‘one hundred lire’ The paper examines the etymological hypotheses for the word piotta ‘one hundred lire’. It backdates its first occurrence in a text written in Italy, offers a plausible explanation of its diffusion from Piedmont and Emilia-Romagna into the central regions of Italy, and proposes that the presence of the intense -t- in the Romanesco dialect and Italian is due to the contact between jargon speakers speaking, among other things, also popular Italian, in its Piedmontese regional variety. The hypothesis that piotta comes etymologically from Piedmontese piòta ‘paw, leg’ is strengthened.