Altre Modernità (May 2023)

Sguardi della differenza: Anne MacDonell ed Estella Canziani nell’Italia di mezzo

  • Serena Guarracino

DOI
https://doi.org/10.54103/2035-7680/20060
Journal volume & issue
no. 29

Abstract

Read online

Il contributo offre una lettura trasversale di due scritture di viaggio ad opera di viaggiatrici inglesi che all’inizio del Novecento attraversarono le terre d’Abruzzo: In the Abruzzi di Anne McDonell (1908) e Through the Apennines and the Lands of the Abruzzi: Landscape and Peasant Life di Estella Canziani (1928). Partendo da una ricognizione della letteratura critica sulla scrittura odeporica femminile e del suo intreccio con le cornici metodologiche che hanno indagato il panorama immaginario del Sud Italia, margine del margine e simbolica zona d’ombra tra l’Europa e l’Africa, l’analisi si concentrerà soprattutto sulle differenze nella strutturazione della voce narrante e della posizionalità dello sguardo in questi due resoconti, per disinnescare il rischio di appiattire queste soggettività in uno stereotipo che non renda merito delle stratificazioni che queste due scrittrici mostrano nei rispettivi approcci al territorio abruzzese. Il contrappunto tra elementi retorici come il commento politico e l’ironia per MacDonell e il linguaggio etnografico e favolistico per Canziani permettono a chi legge oggi di confrontarsi con le complessità dei territori raccontati e delle comunità che li abitano; l’intersezione di questi due sguardi femminili contribuisce ad una rappresentazione decisamente sfumata, che mette in questione facili binarismi come civilizzato/primitivo o tradizione/modernità.

Keywords