Quaderns d'Italià (Nov 1998)

Recenti sviluppi nell’educazione letteraria

  • Paolo Balboni

DOI
https://doi.org/10.5565/rev/qdi.419
Journal volume & issue
Vol. 3

Abstract

Read online

Il primo Ministro dell'Istruzione del Regno d'Italia nel 1861 fu Francesco De Santís, l'autore della prima «Storia della letteratura italiana»: plasmò la nozione di educazione letteraria per la scuola italiana - una nozione ancora in uso dopo 140 anni. Secondo la sua visione, insegnare letteratura significava insegnare la storia della letteratura. Questa visione è cambiata alla fine degli anni '80 nell'insegnamento delle letterature straniere (negli ultimi tre anni dei «Licei»): insegnare letteratura significa insegnare a leggere testi letterari, comprendere e criticare la loro «letterarietà», sapere collegar i testi alla produzione dell'autore e al contesto storico, sociale e culturale. Questo approccio al testo, piuttosto che all'autore, si sta diffondendo lentamente nell'insegnamento alla letteratura italiana nelle scuole.

Keywords