Società e diritti (Apr 2018)

Già fuori. Note sul rapporto tra funzione e natura della pena, processo e opinione pubblica

  • Samuele Animali

DOI
https://doi.org/10.13130/2531-6710/9970
Journal volume & issue
Vol. 3, no. 5
pp. 1 – 19

Abstract

Read online

Abstract Crime rate is decreasing in Italy, predatory and street crimes in particular. The repressive apparatus however is progressively made worse, theft and rape cases can be taken as an example. This is the method used to face the widespread perception of rising insecurity. Security is conceived as a result of the rules and their effectiveness. Something to get a hold of through law. Especially by using criminal enforcement means which are assimilated tout court to imprisonment. Consequence are the increase of penitentiary institutions, the immediate incarceration of alleged offenders, alongside with the denial of any benefit that could possibly shorten the duration of imprisonment. We are witnessing the identification between what is considered crime and what generates social alarm, the bond between process and sanction is neglected and the conception of security is stated beginning from the physical control of individuals. The matter of fundamental rights is colonized by the security reason. Riassunto In Italia sta diminuendo il tasso di criminalità. In particolare diminuiscono i reati predatori e i reati di strada. Tuttavia l’apparato repressivo viene progressivamente aggravato, per esempio in materia di furto o di stupro. In questo modo si vuol fronteggiare una diffusa percezione di aumento dell’insicurezza. La sicurezza è concepita come un effetto delle norme e della loro efficacia. Qualcosa da ottenere attraverso il diritto. In particolare con i mezzi dell’esecuzione penale, che viene assimilata tout court alla carcerazione: per esempio, aumento di disponibilità di posti negli istituti penitenziari, carcerazione immediata dei presunti autori di reati, esclusione di ogni beneficio che possa accorciarne la durata. Si assiste in questo modo alla identificazione tra ciò che è considerato come reato e ciò che genera allarme sociale, viene messa tra parentesi del rapporto tra processo e sanzione, si afferma una concezione della sicurezza tematizzata a partire dal problema del controllo fisico degli individui. Ovvero, la questione dei diritti fondamentali viene colonizzata da parte della ragione securitaria.