TeMA: Journal of Land Use, Mobility and Environment (Jul 2011)

Green Mobility in a Managerial Perspective Green Mobility in una prospettiva manageriale

  • Pasquale Boccagna

Journal volume & issue
Vol. 4, no. 2

Abstract

Read online

<p>The<strong> </strong>Green Mobility concept involves great affair of technological, sociology-cultural and political innovation. This may be analyzed in a managerial perspective on the background of the Resource Based Theory and its VRIO framework on the hypothesis that the community organization management works in directions of social and economical growth in a perspective of social as environmental long term sustainability.</p><p>The basic assumption of the RBT lies in the concept sustainable competitive advantage that belongs to a firm or an organization on the basis of the availability of resources with the attributes of Value, Rare, Inimitable in a specific Organization. In this perspective, any local community have specific view of applying served customer functions of resources in technological, socio-cultural and organizational way according to its ability in building up on knowledge, that is a specialization of way of producing and, last, living (Marshall 1920). By this view, change in lifestyle and people's behaviors comes from innovation process (Schumpeter 1942) in technologies, in socio-cultural view, in political organization, other words, in knowledge and in scientific progress. These three areas (technologies, society, policy) are powered by capacity of innovation and changing and this is the competitive advantage of goods producing, of political and social organizing, that will be a competitive advantage in achievement in best levels of lifestyle, that is the way of communities evolution. Also, technologies changes produce as a result a change in served customer functions, in people's behaviors, in political and law organization (shumpeterian revolution), change in socio-cultural ways produces as a result a change in organizational way of economy and law (social revolution), change in political way produces change in social organization, economy, people's behaviors.</p><p> So we try to work in this perspective that is the hypothesis that evolution of communities is a result of technological, socio-cultural and political revolution over the time, last, in knowledge heritage (Rullani 2004). This is according to falsificationist methodological perspective. And every change was almost hard change for the resistance to innovation coming from human behavior as a specialization way of life. Resource Based View can offer a framework for managing this change in the perspective of sustainability competitive advantage of local system when resources' achievement works in ecological and environmental safeguard perspective. Efficiency and environment safeguard are the attributes of Mobility systems as a resource that may generate sustainable competitive advantage in goods and peoples mobility for a local system in the future.</p><p>Il tema della mobilità verde (trasporti ecosostenibili) va affrontato in maniera sistemica in quanto l'innovazione non interessa solo il sistema e le tecniche di trasporto, ma coinvolge anche aspetti socio-culturali e politici. L'analisi del problema in una prospettiva manageriale, secondo i principi della Resource Based Theory, può aiutare a comprendere la necessità dell'azione di una governance territoriale e come essa può ottenere i vantaggi competitivi del territorio in termini di sviluppo sostenibile ed ecocompatibile nel lungo termine.</p><p>Il concetto di base che si vuole sostenere in questa analisi è quello del vantaggio competitivo associato, questa volta, non alla singola azienda o gruppo di aziende, ma all'intero territorio o distretto geografico, industriale e socio-culturale. Nella Teoria del Distretto (Marshal 1920, Becattini 1989) si afferma il concetto di vantaggio competitivo delle imprese come effetto dell'influenza del territorio, delle risorse, delle esperienze e conoscenze sedimentate nel corso del tempo dalle popolazioni locali nella generazione delle capacità produttive e distintive delle imprese di quel distretto. In una parola, il territorio influenza le capacità imprenditoriali. Ogni impresa possiede un vantaggio competitivo derivante dall'utilizzo delle risorse del territorio, che pertanto possiedono delle qualità di Valore, Rarità, Inimitabilità e Organizzabilità (VRIO Management). Ogni comunità locale possiede una specifica “cultura” o modo di concepire la realtà produttiva. Le funzioni d'uso delle risorse derivano dalla capacità di utilizzare la “conoscenza sedimentata”, e tutto ciò si traduce nella specializzazione produttiva e, infine, negli stili di vita. Dato questo assunto, per introdurre un cambiamento negli stili di vita e nei comportamenti di un territorio, è necessario un processo di innovazione (Schumpeter 1943) di carattere sistemico che deve interessare non solo l'aspetto tecnologico ma anche quello socio-culturale e quello politico-normativo. Tecnologia, società e politica sono le tre aree che sono alimentate dalla capacità di continua innovazione e ciò rappresenta il vantaggio competitivo che una comunità locale consegue tanto nella organizzazione dei fattori della produzione quanto nella generazione del livello di benessere locale e vivibilità ambientale. In altri termini, secondo l'impostazione comportamentista (Nelson e Winter 1982), questo è lo schema dell'evoluzione. Si può assumere, così, che l'innovazione tecnologica comporta come effetto il cambiamento delle funzioni d'uso, dei comportamenti degli utenti (consumatori) e del sistema politico-normativo (rivoluzione schumpeteriana); ancora, i cambiamenti di tipo socio-culturale investono di conseguenza, oltre l'assetto economico, anche la sfera politica e normativa (rivoluzioni sociali); infine i cambiamenti originati nella sfera politico-normativa impattano sull'organizzazione dell'economia e della società oltre che sui comportamenti umani (rivoluzioni politiche). Delle tre sicuramente la rivoluzione tecnologica è quella che più velocemente e intensamente ha interessato economia, società e sfera giuridico-politica.</p><p>In questa prospettiva si vuole avvalorare l'ipotesi, in impostazione falsificazionista, secondo cui lo sviluppo locale è il risultato di una capacità di intendere i cambiamenti nel campo tecnologico, socio-culturale e politico nel corso del tempo e ciò rappresenta il patrimonio della Conoscenza (Rullani 2004). D'altra parte il processo di innovazione incontra delle resistenze al cambiamento, generate dalle “routines”, o modi di comportamento comunemente diffusi. Il cambiamento, quindi, può operare solo in conseguenza di una valutazione positiva dei costi-benefici relativi all'introduzione dell'innovazione. L'analisi del problema dello sviluppo dei sistemi di trasporto nella direzione della compatibilità ambientale, della riduzione dell'inquinamento e dell'alta velocità può essere visto come un tipico problema manageriale nella prospettica teorica dei sistemi territoriali. I trasporti, infatti, rappresentano la risorsa fondamentale per il funzionamento e lo sviluppo economico tanto di un Paese quanto dei suoi distretti produttivi. Pertanto, l'applicazione dello schema del VRIO Management, secondo l'impostazione della Resource Based Theory, è una prospettiva utile per concepire lo sviluppo del vantaggio competitivo territoriale, in un'ottica di governance del territorio di tipo sistemico, basato sull'innovazione ecocompatibile dei sistemi logistici .</p>

Keywords