lo Squaderno (Jun 2009)

“Pastanera” e “I treni felicità”. Un progetto parallelo di storia e cinema

  • Giovanni Rinaldi

Journal volume & issue
Vol. 4, no. 12
pp. 59 – 62

Abstract

Read online

anni ’50, in un’Italia distrutta dalla guerra, dove l’inflazione era arrivata alle stelle e il lavoro era quasi inesistente, persone con un profondo senso morale, superando ostacoli e difficoltà di natura economica, materiale e psicologica, diedero inizio ad un movimento di solidarietà popolare e nazionale con lo scopo di ospitare in famiglie di lavoratori ed operai del Nord e del Centro Italia, dove il tessuto sociale aveva maggiormente resistito, i bambini delle regioni maggiormente colpite dalla guerra. Una grande esperienza popolare che aiutò, grazie ai “treni della felicità”, circa 70.000 bambini, facendogli vivere, dal 1946 al 1952, con l’adozione familiare, un’infanzia meno dolorosa.

Keywords