Formare (Mar 2013)

La LIM in classe: un catalogo possibile

  • Teresa Magnaterra

DOI
https://doi.org/10.13128/formare-12540
Journal volume & issue
Vol. 10, no. 71

Abstract

Read online

L’articolo propone un bilancio provvisorio dell’esperienza dell’autrice come tutor in corsi di formazione all’uso della LIM per docenti di scuola primaria e secondaria di I grado. La metodologia scelta è quella di costruire classificazioni sulla base di criteri e punti di vista differenti, che sono emersi durante i percorsi di formazione e sono stati discussi e condivisi con i docenti. Lo scopo è quello di individuare una serie di pratiche didattiche da attivare in classe in modo mirato e consapevole. L’impatto che la lavagna interattiva multimediale ha avuto fra gli insegnanti ha prodotto reazioni di entusiasmo e anche di rinuncia; ha coltivato però, fra gli stessi insegnanti, l’esigenza, e in alcuni casi la necessità, di rivedere non solo il rapporto con gli strumenti da adottare, ma anche con l’intera impostazione didattica. La sfida dunque è duplice: da una parte gli insegnanti cercano di imparare a usare la LIM, dall’altra essi, anche attraverso la lavagna interattiva, possono esplorare percorsi didattici che promuovano un apprendimento critico e creativo.

Keywords