Enthymema (Jul 2021)

Bildung antiborghese e individuazione in Ahnung und Gegenwart e Aus dem Leben eines Taugenichts di Joseph von Eichendorff

  • Mario Bosincu

DOI
https://doi.org/10.13130/2037-2426/14244
Journal volume & issue
no. 27

Abstract

Read online

Lo scopo del saggio è proporre un’interpretazione di due opere di Joseph von Eichendorff: Ahnung und Gegenwart (1815) e Aus dem Leben eines Taugenichts (1826). La concezione della letteratura elaborata da Francesco Orlando è utilizzata per mostrare come in questi testi il fenomeno dell’anticapitalismo romantico trovi espressione nel ritorno di contenuti repressi incarnati dai due protagonisti dei testi in esame: Friedrich, un cavaliere medievaleggiante, ed un fannullone ribelle al principio di prestazione. Entrambe le figure vivono l’esperienza di una Bildung, che, in Aus dem Leben eines Taugenichts, tuttavia, si configura come un percorso di individuazione scandito dalla comparsa di immagini archetipiche e perciò ricostruibile tramite alcune categorie attinte dalla psicologia analitica. La psicoanalisi freudiana e la psicologia analitica di Jung sono impiegate, perciò, per mettere a fuoco, rispettivamente, la fisionomia antimoderna di tali personaggi e le caratteristiche che differenziano il Bildungsweg del Taugenichts dal processo di sviluppo interiore di Friedrich. Parole chiave: Joseph von Eichendorff, Ahnung und Gegenwart, Aus dem Leben eines Taugenichts, Francesco Orlando, C. G. Jung.

Keywords