Disegnare con (Jan 2015)
Disegnare un’assenza: efficacia e potenzialità del modello digitale semantico. L’architettura di Sanmicheli e gli affreschi di Veronese, Zelotti e Canera in villa Soranzo a Treville di Treviso
Abstract
Il processo conoscitivo di un manufatto che si caratte-rizzi per la presenza di pesanti modifiche, numerose mutilazioni o una quasi totale sparizione, passa neces-sariamente per lo studio delle fonti indirette che diven-gono il riferimento principale rispetto al quale definire i criteri di intervento. La quantità e l’eterogeneità della documentazione raccolta possono tuttavia rendere difficile il controllo e la gestione delle informazioni e ostacolare l’analisi e gli approfondimenti per l’impos-sibilità di costruire un quadro sinottico efficace. Il la-voro qui proposto riguarda l’ipotesi ricostruttiva della decorazione interna dell’architettura perduta di villa Soranzo a partire da un disegno e da pochi frammenti di affresco sopravvenuti e si pone come riflessione me-todologica intorno alle potenzialità della ricostruzione dell’assenza, realizzata a partire da un modello digitale inteso come strumento di studio e verifica di un corpus non eterogeneo di documenti