Cuadernos de Filología Italiana (Jan 2015)

Cultura sincretica nell"’Hypnerotomachia" Polyphili di Francesco Colonna

  • Anna Klimkiewicz

DOI
https://doi.org/10.5209/rev_cfit.2014.v21.47463
Journal volume & issue
Vol. 21, no. 0
pp. 181 – 194

Abstract

Read online

Le tendenze letterarie del Rinascimento italiano che mirarono a fondare una cultura sincretica comprendente tradizioni in comune tra diverse attività umane si manifestarono in modo particolare nell’Hypnerotomachia Poliphili. L’opera di Francesco Colonna crea una visione filosofico-artistica universale in cui si incontrano diverse filosofie e diverse culture: vi si uniscono mondi antichi e presenti, il cristiano non esiste senza il greco, il latino senza l’ebraico e l’arabo e tutte le culture si influenzano a vicenda. L’argomento è ricollegabile alla ricerca della lingua universale dell’umanità, oggetto di studio degli intellettuali del secolo XV, tesi a conciliare le tradizioni antica, quella biblica e quella orientale. Il presente articolo si concentra su aspetti letterari e culturali dell’opera in quanto testimone dei rapporti fra la cultura occidentale e la civiltà orientale, e in particolare sul primo testo arabo pubblicato a stampa nel mondo.

Keywords