Disegnare con (Jun 2016)
Una proposta di BIM per l'identità dei paesaggi urbani storici. Applicazioni integrate di rilievo per il patrimonio monumentale della Certosa di Bologna
Abstract
La ricerca propone un avanzamento metodologico delle tecniche di modellazione 3D, applicando un processo integrato di rilievo, rappresentazione e fruizione dei luoghi e dei loro significati materiali ed immateriali per la valorizzazione del patrimonio diffuso. Presso il complesso monumentale della Certosa di Bologna, originaria sede del convento certosino edificato a partire dal 1334 e soppresso nel 1796, è in corso di sviluppo una applicazione BIM per i beni architettonici e artistici. Le metodologie di rilevamento integrato sono dedicate alla modellazione delle componenti architettoniche; hanno anche l’obiettivo da un lato di far conoscere un patrimonio storico-artistico pressoché sconosciuto, attraverso visualizzazioni multimediali, e dall’altro impostare uno strumento informativo per il restauro e la valorizzazione.