Historika : Studi di Storia Greca e Romana (May 2024)

Cassio, 'Antioco' e il dopo-Carre in Siria. (Oros. VI 13,5)

  • Corrado Gagliardi

DOI
https://doi.org/10.13135/2039-4985/9936
Journal volume & issue
Vol. 13

Abstract

Read online

L’articolo mira a valutare alcune ipotesi in merito alla contestualizzazione dell’azione di un ignoto personaggio di nome Antioco, menzionato da Orosio nella sua versione dello scenario politico-militare successivo alla battaglia di Carre (VI 13,5). Un’analisi linguistica e storiografica del brano induce a escludere che il riferimento sia ad Antioco I di Commagene, così come che si tratti di una totale invenzione o di un errore dell’autore. L’informazione è probabilmente tratta dalla tradizione liviana, e questo ‘Antioco’ potrebbe essere stato o un comandante a capo dell’esercito di Parti che invase la Siria nel 52 oppure, più probabilmente, un tiranno locale che tentò di approfittare dei disordini successivi alla battaglia di Carre e di fomentare una rivolta anti-romana in Siria, repressa dal proquestore C. Cassio Longino.