IANUS Diritto e Finanza (Dec 2019)

Le garanzie costituzionali nei rapporti economici di mercato alla luce dei principi di cooperazione internazionale

  • Brunella Russo

Journal volume & issue
no. 20
pp. 191 – 219

Abstract

Read online

Questo documento, nel disquisire sui principi costituzionalmente protetti di “sicurezza economica” e di “ordine pubblico economico”, pone l’accento sul combinato disposto degli art. 41 e 47 Cost. al fine di comprendere i dogmi ordinamentali che il Costituente ha voluto sancire: in tal senso il principio della ‘libera iniziativa economica privata’, trova piena attuazione - e nello stesso tempo una ben precisa definizione - nell’intervento dello Stato sull’attività delle banche, giustificato non solo e non tanto dalla necessità di “funzionalizzare” l’esercizio del credito, quanto dall’urgenza di imporre un vero e proprio controllo per tutti gli operatori del settore, benché mitigato dalla preminente finalità di evitare effetti negativi per i risparmiatori e per la collettività. L’ampiezza del tema pone diverse possibilità di sviluppo interpretativo anche in chiave comunitaria: il diritto inconfutabile delle libertà protette dalla Carta Costituzionale va infatti misurato con l’ulteriore principio uniformatore della normativa comunitaria che, attraverso l’indicazione di strumenti adeguati di lotta alla criminalità finanziaria, ha permesso la piena implementazione della composita disciplina antiriciclaggio anche nel nostro ordinamento giuridico. / 𝑇ℎ𝑖𝑠 𝑑𝑜𝑐𝑢𝑚𝑒𝑛𝑡, 𝑖𝑛 𝑡ℎ𝑒 𝑑𝑖𝑠𝑐𝑜𝑢𝑟𝑠𝑒 𝑜𝑛 𝑡ℎ𝑒 𝑐𝑜𝑛𝑠𝑡𝑖𝑡𝑢𝑡𝑖𝑜𝑛𝑎𝑙𝑙𝑦 𝑝𝑟𝑜𝑡𝑒𝑐𝑡𝑒𝑑 𝑝𝑟𝑖𝑛𝑐𝑖𝑝𝑙𝑒𝑠 𝑜𝑓 "𝑒𝑐𝑜𝑛𝑜𝑚𝑖𝑐 𝑠𝑒𝑐𝑢𝑟𝑖𝑡𝑦" 𝑎𝑛𝑑 "𝑒𝑐𝑜𝑛𝑜𝑚𝑖𝑐 𝑝𝑢𝑏𝑙𝑖𝑐 𝑜𝑟𝑑𝑒𝑟", 𝑒𝑚𝑝ℎ𝑎𝑠𝑖𝑧𝑒𝑠 𝑡ℎ𝑒 𝑐𝑜𝑚𝑏𝑖𝑛𝑒𝑑 𝑝𝑟𝑜𝑣𝑖𝑠𝑖𝑜𝑛𝑠 𝑜𝑓 𝑎𝑟𝑡. 41 𝑎𝑛𝑑 47 𝑜𝑓 𝑡ℎ𝑒 𝐶𝑜𝑛𝑠𝑡𝑖𝑡𝑢𝑡𝑖𝑜𝑛 𝑡𝑜 𝑢𝑛𝑑𝑒𝑟𝑠𝑡𝑎𝑛𝑑 𝑡ℎ𝑒 𝑑𝑜𝑔𝑚𝑎𝑠 𝑡ℎ𝑎𝑡 𝑡ℎ𝑒 𝑐𝑜𝑛𝑠𝑡𝑖𝑡𝑢𝑒𝑛𝑡 𝑚𝑒𝑚𝑏𝑒𝑟 𝑤𝑎𝑛𝑡𝑒𝑑 𝑡𝑜 𝑠𝑎𝑛𝑐𝑡𝑖𝑜𝑛: 𝑖𝑛 𝑡ℎ𝑖𝑠 𝑠𝑒𝑛𝑠𝑒, 𝑡ℎ𝑒 𝑝𝑟𝑖𝑛𝑐𝑖𝑝𝑙𝑒 𝑜𝑓 '𝑓𝑟𝑒𝑒 𝑝𝑟𝑖𝑣𝑎𝑡𝑒 𝑒𝑐𝑜𝑛𝑜𝑚𝑖𝑐 𝑖𝑛𝑖𝑡𝑖𝑎𝑡𝑖𝑣𝑒, 𝑖𝑠 𝑓𝑢𝑙𝑙𝑦 𝑖𝑚𝑝𝑙𝑒𝑚𝑒𝑛𝑡𝑒𝑑 - 𝑎𝑛𝑑 𝑎𝑡 𝑡ℎ𝑒 𝑠𝑎𝑚𝑒 𝑡𝑖𝑚𝑒 𝑣𝑒𝑟𝑦 𝑝𝑟𝑒𝑐𝑖𝑠𝑒𝑙𝑦 𝑑𝑒𝑓𝑖𝑛𝑒𝑑 - 𝑖𝑛 𝑡ℎ𝑒 𝑖𝑛𝑡𝑒𝑟𝑣𝑒𝑛𝑡𝑖𝑜𝑛 𝑜𝑓 𝑡ℎ𝑒 𝑆𝑡𝑎𝑡𝑒 𝑜𝑛 𝑡ℎ𝑒 𝑎𝑐𝑡𝑖𝑣𝑖𝑡𝑦 𝑜𝑓 𝑏𝑎𝑛𝑘𝑠, 𝑗𝑢𝑠𝑡𝑖𝑓𝑖𝑒𝑑 𝑛𝑜𝑡 𝑜𝑛𝑙𝑦 𝑎𝑛𝑑 𝑛𝑜𝑡 𝑠𝑜 𝑚𝑢𝑐ℎ 𝑏𝑦 𝑡ℎ𝑒 𝑛𝑒𝑒𝑑 𝑡𝑜 "𝑓𝑢𝑛𝑐𝑡𝑖𝑜𝑛𝑎𝑙𝑖𝑧𝑒" 𝑡ℎ𝑒 𝑒𝑥𝑒𝑟𝑐𝑖𝑠𝑒 𝑜𝑓 𝑐𝑟𝑒𝑑𝑖𝑡, 𝑎𝑠 𝑏𝑦 𝑡ℎ𝑒 𝑢𝑟𝑔𝑒𝑛𝑐𝑦 𝑡𝑜 𝑖𝑚𝑝𝑜𝑠𝑒 𝑟𝑒𝑎𝑙 𝑐𝑜𝑛𝑡𝑟𝑜𝑙 𝑜𝑛 𝑎𝑙𝑙 𝑜𝑝𝑒𝑟𝑎𝑡𝑜𝑟𝑠 𝑖𝑛 𝑡ℎ𝑒 𝑠𝑒𝑐𝑡𝑜𝑟, 𝑎𝑙𝑏𝑒𝑖𝑡 𝑚𝑖𝑡𝑖𝑔𝑎𝑡𝑒𝑑 𝑏𝑦 𝑡ℎ𝑒 𝑝𝑟𝑒𝑒𝑚𝑖𝑛𝑒𝑛𝑡 𝑎𝑖𝑚 𝑜𝑓 𝑎𝑣𝑜𝑖𝑑𝑖𝑛𝑔 𝑛𝑒𝑔𝑎𝑡𝑖𝑣𝑒 𝑒𝑓𝑓𝑒𝑐𝑡𝑠 𝑓𝑜𝑟 𝑠𝑎𝑣𝑒𝑟𝑠 𝑎𝑛𝑑 𝑡ℎ𝑒 𝑐𝑜𝑚𝑚𝑢𝑛𝑖𝑡𝑦. 𝑇ℎ𝑒 𝑏𝑟𝑒𝑎𝑑𝑡ℎ 𝑜𝑓 𝑡ℎ𝑒 𝑡ℎ𝑒𝑚𝑒 𝑝𝑜𝑠𝑒𝑠 𝑑𝑖𝑓𝑓𝑒𝑟𝑒𝑛𝑡 𝑝𝑜𝑠𝑠𝑖𝑏𝑖𝑙𝑖𝑡𝑖𝑒𝑠 𝑓𝑜𝑟 𝑖𝑛𝑡𝑒𝑟𝑝𝑟𝑒𝑡𝑎𝑡𝑖𝑣𝑒 𝑑𝑒𝑣𝑒𝑙𝑜𝑝𝑚𝑒𝑛𝑡 𝑎𝑙𝑠𝑜 𝑓𝑟𝑜𝑚 𝑎 𝑐𝑜𝑚𝑚𝑢𝑛𝑖𝑡𝑦 𝑣𝑖𝑒𝑤𝑝𝑜𝑖𝑛𝑡: 𝑡ℎ𝑒 𝑖𝑟𝑟𝑒𝑓𝑢𝑡𝑎𝑏𝑙𝑒 𝑟𝑖𝑔ℎ𝑡 𝑜𝑓 𝑓𝑟𝑒𝑒𝑑𝑜𝑚𝑠 𝑝𝑟𝑜𝑡𝑒𝑐𝑡𝑒𝑑 𝑏𝑦 𝑡ℎ𝑒 𝐶𝑜𝑛𝑠𝑡𝑖𝑡𝑢𝑡𝑖𝑜𝑛 𝑚𝑢𝑠𝑡 𝑖𝑛 𝑓𝑎𝑐𝑡 𝑏𝑒 𝑚𝑒𝑎𝑠𝑢𝑟𝑒𝑑 𝑤𝑖𝑡ℎ 𝑡ℎ𝑒 𝑓𝑢𝑟𝑡ℎ𝑒𝑟 𝑠𝑡𝑎𝑛𝑑𝑎𝑟𝑑𝑖𝑧𝑖𝑛𝑔 𝑝𝑟𝑖𝑛𝑐𝑖𝑝𝑙𝑒 𝑜𝑓 𝑐𝑜𝑚𝑚𝑢𝑛𝑖𝑡𝑦 𝑙𝑒𝑔𝑖𝑠𝑙𝑎𝑡𝑖𝑜𝑛 𝑤ℎ𝑖𝑐ℎ, 𝑡ℎ𝑟𝑜𝑢𝑔ℎ 𝑡ℎ𝑒 𝑖𝑛𝑑𝑖𝑐𝑎𝑡𝑖𝑜𝑛 𝑜𝑓 𝑎𝑑𝑒𝑞𝑢𝑎𝑡𝑒 𝑖𝑛𝑠𝑡𝑟𝑢𝑚𝑒𝑛𝑡𝑠 𝑡𝑜 𝑓𝑖𝑔ℎ𝑡 𝑓𝑖𝑛𝑎𝑛𝑐𝑖𝑎𝑙 𝑐𝑟𝑖𝑚𝑒, ℎ𝑎𝑠 𝑎𝑙𝑙𝑜𝑤𝑒𝑑 𝑡ℎ𝑒 𝑓𝑢𝑙𝑙 𝑖𝑚𝑝𝑙𝑒𝑚𝑒𝑛𝑡𝑎𝑡𝑖𝑜𝑛 𝑜𝑓 𝑡ℎ𝑒 𝑐𝑜𝑚𝑝𝑜𝑠𝑖𝑡𝑒 𝑎𝑛𝑡𝑖-𝑚𝑜𝑛𝑒𝑦 𝑙𝑎𝑢𝑛𝑑𝑒𝑟𝑖𝑛𝑔 𝑑𝑖𝑠𝑐𝑖𝑝𝑙𝑖𝑛𝑒 𝑎𝑙𝑠𝑜 𝑖𝑛 𝑜𝑢𝑟 𝑙𝑒𝑔𝑎𝑙 𝑠𝑦𝑠𝑡𝑒𝑚.

Keywords