Journal of Biomedical Practitioners (Jun 2023)
L’efficacia di un programma riabilitativo focalizzato sul miglioramento dell’equilibrio in un paziente con Sindrome di Churg-Strauss: un case report
Abstract
INTRODUZIONE La sindrome di Churg-Strauss è una rara forma di vasculite dei piccoli vasi associata ad asma ed eosinofilia tissutale. L’insorgenza di neuropatia periferica è presente in più del 50% dei casi di Sindrome di Churg-Strauss ed è spesso legata a problematiche nel recupero motorio e della funzione. Il sistema somatosensoriale gioca un ruolo fondamentale nel controllo dell’equilibrio ed i pazienti affetti da polineuropatia periferica frequentemente affrontano difficoltà legate all’equilibrio durante la stazione eretta e il cammino. Questo tipo di problematiche nella deambulazione e nel controllo dell’equilibrio rappresentano due delle maggiori cause di cadute. Le più recenti evidenze scientifiche sottolineano che intraprendere un programma di esercizi terapeutici può migliorare l’equilibrio e la deambulazione e di conseguenza ridurre le cadute e gli infortuni da queste derivanti. L’obiettivo di questo studio è evidenziare l’importanza di intraprendere un programma riabilitativo incentrato sul miglioramento dell’equilibrio per offrire il miglior recupero funzionale possibile ai pazienti con Sindrome di Churg-Strauss. Ad oggi, non sono disponibili evidenze scientifiche relative all’intervento fisioterapico in questa popolazione di pazienti. PRESENTAZIONE DEL CASO un uomo di 65 anni affetto da Sindrome di Churg-Strauss ricoverato presso il reparto di Riabilitazione e Recupero Funzionale a un mese dall’insorgenza dei sintomi quali febbre, diarrea e parestesie a livello degli arti inferiori. Alla valutazione clinica è emersa l’impossibilità del paziente di mantenere la stazione eretta senza supporto, di verticalizzarsi in autonomia e una importante ipostenia a livello degli arti inferiori. L’equilibrio e la deambulazione sono stati valutati utilizzando la Berg Balance Scale, il Mini-BESTest e la Tinetti Mobility Test. Il protocollo riabilitativo è stato focalizzato sul miglioramento dell’equilibrio e della propriocezione ed è stato applicato per 2 mesi con frequenza di 5 sedute da 90 minuti a settimana. Dopo un mese di trattamento sono stati inclusi 15 minuti di training dell’equilibrio con feedback visivo, utilizzando durante le sedute di trattamento il Biodex Balance System SD RISULTATI Sono stati effettuati 4 controlli: una valutazione iniziale (T0), una valutazione dopo un mese di trattamento (T1), una al secondo (T2) e un follow-up a 6 mesi (T3). Il punteggio della Berg Balance Scale è migliorato dagli 8 punti della valutazione iniziale fino ai 50 della valutazione di follow-up. Il punteggio della Mini BESTest ha dimostrato un chiaro miglioramento dai 2 punti al T0 fino ai 24 al T3 e il punteggio alla scala Tinetti Mobility Score è passato dagli 11 punti al T0 ai 24 punti del T3. DISCUSSIONE I punteggi registrati nelle tre scale di valutazione utilizzate dimostrano un miglioramento significativo in tutti e 4 le sessioni valutative. CONCLUSIONI Appare pertanto plausibile che un programma riabilitativo incentrato sul miglioramento dell’equilibrio possa essere uno strumento affidabile per migliorare le capacità funzionali nei pazienti affetti da Sindrome di Churg-Strauss. Tuttavia, rimane evidente la necessità di ulteriori ricerche riguardanti la riabilitazione fisioterapica in questa popolazione di pazienti.
Keywords