Formazione & Insegnamento (Nov 2016)
L’etica dell’educazione al crocevia con le neuroscienze: problemi e prospettive pedagogiche
Abstract
Il lavoro esplora la possibilità di intersezione tra studi neuroscientifici e loro implicazioni etiche nel campo dell’educazione morale ispirandosi ad un’antropologia pedagogica personalista. Vengono presi in esame alcuni contributi significativi della ricerca internazionale in neuroetica, in particolare quelli riguardanti il rapporto tra emozioni, empatia, moralità e sottoposti ad una riflessione critica che ne individua aspetti problematici e prospettive tracciabili. Scopo del lavoro è sollecitare il panorama pedagogico contemporaneo all’apertura sempre crescente di nuovi scenari di ricerca i cui risultati, integrati al sempre attuale corpus di conoscenze appartenente alla tradizione pedagogica personalista, possano indurre ad una riflessione ed un ripensamento degli aspetti fondativi di un’etica dell’educazione capace di offrire proposte di spessore sia scientifico che umano, in grado di affrontare significativamente le urgenze educative del presente ed a prepararsi alle sfide future.