AIB Studi (Sep 2014)

Il costo dell’ignoranza, un lusso che l’Italia non può più permettersi

  • Stefano Parise

DOI
https://doi.org/10.2426/aibstudi-10281
Journal volume & issue
Vol. 54, no. 2/3

Abstract

Read online

La crisi economica e sociale italiana affonda le sue radici nell’inadeguatezza delle politiche pubbliche nel campo dell’educazione e della ricerca. L’Italia occupa infatti gli ultimi posti nella maggior parte delle indagini internazionali relative ai livelli di istruzione della popolazione adulta, alle competenze degli studenti, alla partecipazione alla vita culturale, agli investimenti in ricerca e sviluppo pubblici e privati, alla spesa per il sostegno alla cultura. Il nuovo libro di Giovanni Solimine Senza sapere. Il costo dell’ignoranza in Italia (Laterza, 2014) analizza con lucidità questa situazione che, senza una reale inversione di tendenza, è destinata ad aumentare il divario tra l'Italia e i paesi più avanzati. Il testo dell’articolo prende le mosse dal libro di Solimine per sviluppare alcune considerazioni sulla necessità di avviare anche in Italia la transizione verso una società della conoscenza.

Keywords