Journal of Biomedical Practitioners (Dec 2024)
Applicazione del Workload Indicators of Staffing Need (WISN) per la stima del fabbisogno di Tecnici Sanitari di Radiologia Medica in una Struttura di Diagnostica per Immagini italiana.
Abstract
INTRODUZIONE In Italia, la stima del fabbisogno di tecnici di radiologia viene tradizionalmente calcolata tenendo conto di variabili generiche come la popolazione, la grandezza della struttura e il rapporto medici/professionisti sanitari. Nel dicembre 2022, la Conferenza Stato-Regioni ha ratificato un nuovo “Metodo per la determinazione del fabbisogno di personale del SSN”, ma anch'esso fornisce indicazioni troppo vaghe e range operativi troppo ampi. Il presente studio mira a sperimentare l’applicazione del metodo Workload Indicators of Staffing Need (WISN), già utilizzato in ambito industriale e nelle professioni sanitarie assistenziali, per la stima del fabbisogno dei Tecnici Sanitari di Radiologia Medica (TSRM). MATERIALI E METODI In via preliminare è stata effettuata una revisione della letteratura scientifica sui principali metodi utilizzati per la stima del fabbisogno dei TSRM; secondariamente è stata condotta un’indagine tra un campione di dirigenti delle professioni sanitarie. Infine è stato applicato il metodo WISN sull'Ospedale "ALFA" e sulla sua Unità Operativa di Radiologia con il calcolo del numero di TSRM impiegati e il loro monte ore annuale. Sono stati, inoltre, raccolti dati sul numero e tipologia di esami effettuati nel 2022, e stimato il tempo medio per esame per ciascuna modalità. Attraverso questi dati, è stato stabilito il carico di lavoro annuo e il numero di TSRM necessari per le attività professionali standard, applicando un fattore correttivo per considerare anche le attività aggiuntive di categoria ed individuali. RISULTATI Dalla revisione della letteratura scientifica sono stati selezionati 45 articoli scientifici riportanti 4 tipologie di metodiche per la determinazione del fabbisogno dei TSRM. L’indagine tra i dirigenti delle professioni sanitarie ha confermato la necessità di un metodo più preciso ed efficace, basato sull’effettivo carico di lavoro. L’Available Working Time (AWT) rilevato di 1369 ore/anno è risultato simile a quello previsto dalla Conferenza Stato-Regioni di 1480 ore/anno evidenziando che, nonostante i TSRM in organico siano 13, il volume di ore di servizio svolte corrisponde a quello di 10 unità. Anche il tempario della Società Italiana di Radiologia Medica (SIRM) si è rivelato, in linea di massima, conforme al tempo reale delle attività rilevato sul campo. Contrariamente alle aspettative di un organico adeguato, il metodo WISN ha evidenziato una carenza di 1 unità rispetto al personale assunto, con un eccessivo carico di lavoro, in particolare nella tomografia computerizzata (TC). Tuttavia, il surplus di attività rilevata in TC risulta congruo, in quanto la pressione lavorativa non supera globalmente il valore soglia del 10%. CONCLUSIONI Il metodo WISN si è rivelato uno strumento semplice, flessibile ed efficace per stabilire il fabbisogno di personale e per orientare i processi decisionali riguardo la pianificazione del personale, consentendo alle strutture sanitarie di allocare in modo adeguato le risorse umane e di migliorare la qualità e l'efficienza dei servizi forniti.
Keywords