Langues & Cultures (Dec 2024)

“Multilinguismo in scena”: L’alternanza linguistica come strategia per esplorare la fluidità identitaria nella rappresentazione socioculturale nel monologo “Caino e Abele” di Dario Fo

  • Khouloud BOUKHENOUFA ,
  • Rym DJALAB,
  • Rezkia Leila BELKADI

Journal volume & issue
Vol. 5, no. 02

Abstract

Read online

Il presente lavoro cerca di fornire una visione su come l’arte teatrale possa contribuire allo sviluppo del pensiero antropologico e sociolinguistico, il suo metodo d’impiego e il suo impatto verso fenomeni glottologici e socio-culturali nel processo di creatività artistica spettacolare. A tale fine, l’attività teatrale dei drammaturghi contemporanei tra cui il produttore di scena e regista italiano Dario Fo (1926-2016), fornisce un oggetto d’indagine che rappresenta l’incarnazione della problematica sociale e la questione Linguistica. Attraverso la sua messa in scena e la propria eccezionale performance drammatica, possiamo rivelare la natura della società, i codici verbali e gli stili di comunicazione presenti, i suoi costumi, riti e tradizioni, evidenziando anche le sue preoccupazioni ed i sistemi politici. Abstract The current work aims to provide insight into how theatrical art can contribute to the development of anthropological and sociolinguistic thought, his way of application and his impact on linguistic and socio-cultural phenomena in the artistic process. To achieve this end, the scenic activity of contemporary playwrights including Italian stage producer and director Dario Fo (1962-2016), provides a subject of investigation that represents the embodiment of the social issues and language concerns. Throught his staging and exceptional dramatic performance, we can reveal the nature of society, verbal codes and communication styles present and their customs, rituals and traditions, highlighting their worries and political systems.

Keywords