Linguistica (Dec 1972)

Il trapassato remote nelle tre redazioni del Romanzo manzoniano

  • Momčilo Savić

DOI
https://doi.org/10.4312/linguistica.12.1.219-227
Journal volume & issue
Vol. 12, no. 1

Abstract

Read online

Essendo iltrapassatoremoto untempo che disecolo insecolosta perdendo terreno (e lo può dimostrare anche l'impiego assai parco che senefanelle opere letterariemoderne, per citarealcuni esempi: nel romanzo fogazzariano Daniele Cortis, pagg. 393, solo17 volte, in La Ciociara di Alberto Moravia, pagg. 414, 18 volte, e nel romanzo di Ugo Pirro Mille tradimenti, pagg. 350, cinque volte, in tutte queste opere esclusivamente nella temporale), crediamo utile analizzarlo nelle tre redazioni successive del romanzo manzoniano discutendone a una a una tutte le applicazioni, tanto piu che il Manzoni rappresenta uno scrittore che si proponeva di ravvicinare la lingua letteraria italiana alla parlata.

Keywords