Filolog (Jun 2018)

„Con grande amore”. Alba de Céspedes e il romanzo su Cuba

  • Ulla Åkerström

DOI
https://doi.org/10.21618/fil1817176a
Journal volume & issue
no. 17
pp. 176 – 189

Abstract

Read online

Alba de Céspedes in molti suoi romanzi sperimentò diverse forme di narra­tiva in prima persona. Durante gli ultimi decenni della sua vita lavorò a un libro dallo sfondo autobiografico con l’intento di parlare di sé stessa e dei suoi legami con l’isola di Cuba, la terra del padre. Il libro doveva intitolarsi Con grande amore. Alba de Céspedes non lo portò mai a termine, ma l’ampio materiale che lasciò dietro di sé venne ordinato e pubblicato nel 2011 in un volume della prestigiosa collana “I Meridiani”. Il tema di questo articolo è il confronto tra narrativa d’invenzione in prima persona e narrativa autobiografica, e come Alba de Céspedes si comportò nei confronti di un materiale che riguardava la sua stessa vita. In particolare si discutono le difficoltà che la scrittrice incontrò nel momento in cui si ritrovò a raccogliere le proprie memorie di famiglia e a trovare per loro l’opportuna collocazione in un ordine narrativo soddi­sfacente. Il libro si differenzia dalle opere precedenti della scrittrice proprio perché la sua stessa natura imponeva all’autrice di fondere ricordi personali, le vicende dei suoi antenati, la storia di un luogo che lei stessa viveva come un mito: una ricchezza di suggestioni e di spunti per la quale la de Céspedes non riuscì a trovare lo stile adatto.

Keywords