Antropologia e Teatro (Jan 2012)

La dottrina degli avatara come prova per la datazione dell’Abhinayadarpana di Nandikesvara

  • Pietro Chierichetti

DOI
https://doi.org/10.6092/issn.2039-2281/2673
Journal volume & issue
Vol. 3, no. 3

Abstract

Read online

Abstract - IT Come per molte opere della letteratura indiana in sanscrito, anche per l’Abhinayadarpana di Nandikesvara è difficile proporre una datazione attendibile: nel suo contributo, l’autore cerca di utilizzare un elemento interno al testo per ipotizzare il periodo nel quale il testo potrebbe collocarsi. La citazione degli avatara di Visnu, esemplificata attraverso una serie di gesti delle mani, viene vagliata criticamente al fine di un suo possibile utilizzo per collocare l’opera dal punto di vista cronologico. L’Abhinayadarpana, uno dei test fondamentali del teatro-danza in India, viene in questo modo inserito nel panorama più ampio della vicenda religiosa dell’India antica e la storia della religione hindu fornisce a sua volta uno strumento interessante per la ricostruzione della storia del testo. Abstract - EN As it often happens for many works of the Indian literature in Sanskrit, it is difficult to determine a possible dating of Nandikesvara’s iAbhinayadarpana: in his article, the author tries to assume an inner element of the text for a hypothesis about the period in which the work could be dated back to. The Visnu’s avataras, quoted in the text through a series of hand gestures, are scientifcally examined to define the work from a chronological point of view. The Abhinayadarpana, one of the most important texts of the Indian Dance-Theatre, is put in the broader landscape of the Indian ancient religion and the hindu religion history becomes an interesting tool through which the text’s history is reconstructed.