Journal of Biomedical Practitioners (Jun 2020)

Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA): valutazione della disfagia e gestione degli aspetti nutrizionali

  • Alberto Bua,
  • Luigi Umberto Collovà,
  • Alessandra Lombino,
  • Antonino Petronaci,
  • Delia Sprini

DOI
https://doi.org/10.13135/2532-7925/4653
Journal volume & issue
Vol. 4, no. 1

Abstract

Read online

Contesto Questo lavoro di ricerca prende in esame pazienti affetti da Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA), valutando l’impatto di protocolli dietetici specifici nella gestione della malnutrizione. Lo studio intende verificare come la corretta gestione degli aspetti nutrizionali, mediante protocolli dietetici e scale di valutazione della disfagia, possa migliorare l’alimentazione e lo stato nutrizionale dei pazienti affetti da tale patologia, riducendo le complicanze ad essa associate e migliorando la loro qualità di vita. Materiali e Metodi Sono stati presi in esame n.11 pazienti con diagnosi di SLA, ai quali sono stati somministrati due distinti test di screening della deglutizione (Eating Attitude Test 10; Northwestern Dysphagia Patient Check Sheet), ripetuti a distanza di sei mesi. Risultati Dalle valutazioni effettuate si è rilevato un miglioramento (36% dei casi) nella storia di polmoniti ricorrenti e nella frequenza dei picchi febbrili. Per quanto concerne le variabili comportamentali è stato possibile osservare miglioramenti (36% dei casi) nella consapevolezza della disfagia e nella gestione delle secrezioni salivari. Nel 91% dei casi si è evidenziato un netto miglioramento riguardo il ritardo del riflesso faringeo della deglutizione. Discussione I risultati della ricerca, in linea alle evidenze scientifiche di settore, sottolineano quanto sia importante prendersi cura dello stato nutrizionale dei pazienti in relazione alla loro aspettativa e qualità di vita ed evidenziano l’importanza di un monitoraggio costante delle capacità deglutitorie per prevenire le complicanze ad essa associate (e.g. malnutrizione e/o disidratazione). Conclusioni Una corretta presa in carico multidisciplinare, che includa una valutazione continua della deglutizione e l’utilizzo di protocolli dietetici specifici, migliora la nutrizione di pazienti affetti dalla SLA, riducendo il rischio di sviluppare complicanze (e.g. malnutrizione, aspirazione durante il pasto), migliorando la qualità di vita del paziente. Parole chiave Disfagia, Logopedia, Malnutrizione, SLA.

Keywords