Kepos (Oct 2019)

L'Epitome delle Metamordosi di Ovidio di Francesco Negri (1542). Esercizi comparativi e intertestuali sul mito cosmogonico (Met., vv. 5-81).

  • Vincenzo Vozza

Journal volume & issue
Vol. 3, no. 10
pp. 184 – 241

Abstract

Read online

Lo scopo di questo saggio è provvedere alla descrizione dell'Epitome di Francesco Negri sulle Metamorfosi di Ovidio (1542) e comparare il testo con altri epitomi coevi. Il caso di studio per questo contributo è il passaggio della creazione del mondo (mito cosmogonico), che apre il primo libro delle Metamorfosi (vv. 5-81). Questo saggio ha anche un secondo fine, metodologico, che è comparare il documento interrogandolo attraverso la lente di altre aree scientifico-disciplinari, studiandolo con altri strumenti e prospettive. La conclusione della ricerca sarà analitica circa la descrizione storico-letteraria, ma anche funzionale in modo da condividere i risultati con linguisti, interpreti testuali e studenti.

Keywords