Bollettino della Società Geografica Italiana (Sep 2022)

A Sud c’è sempre il sole. Storie di Pensionati italiani in Tunisia

  • Monica Iorio

DOI
https://doi.org/10.36253/bsgi-1595
Journal volume & issue
Vol. 5, no. 1

Abstract

Read online

L’allungamento della vita, il desiderio di invecchiare in modo attivo e di proiettarsi in una nuova esistenza, dedicando finalmente tempo a sé stessi, alle relazioni interpersonali, possibilmente in un posto al sole, i voli low cost, la defiscalizzazione delle pensioni presente in alcuni paesi, la crisi economica che coinvolge l’Italia da oltre un decennio sono solo alcuni dei molti fattori che influiscono sugli spostamenti effettuati dai pensionati italiani nel recente periodo. Questo contributo analizza la migrazione dei pensionati italiani in Tunisia con l’obiettivo di far luce sulle cause di questi spostamenti e sul bilancio delle loro vite nel paese dei gelsomini che, storicamente, ha accolto un’importante comunità di italiani. In linea con altri studi che indagano le migrazioni dei pensionati in altre aree del mondo, il contributo dimostra che i flussi dei pensionati italiani verso la Tunisia, in particolare verso le sue città costiere, si inseriscono in un movimento migratorio Nord-Sud che si realizza alla scala globale e che sfrutta opportunamente la geografia dei divari economici, del costo della vita e della libertà di movimento al fine di trascorrere la terza età in modo attivo e agiato.

Keywords