CESURA (Dec 2023)

Tra vecchie e nuove alleanze

  • Gianluca Falcucci

Journal volume & issue
Vol. 2, no. 2

Abstract

Read online

Il contributo mira ad esaminare le relazioni politiche tra lo Stato Pontificio e il Regno di Napoli dopo l'elezione di Papa Sisto IV nel 1471. Il principale filtro attraverso cui verrà condotta l'analisi è la corrispondenza Sforza da Napoli e Roma a Milano. Nonostante le iniziali concessioni del nuovo papa, i passi avanti auspicati da Ferrante riguardo a certe dispute con lo Stato Pontificio furono subordinati alla richiesta papale di ricevere l'ambasceria di obbedienza. Il rifiuto di Ferrante diede avvio a una controversia che si protrasse per circa tre mesi, durante i quali l'ambasceria di obbedienza fu rifiutata dal re divenendo uno strumento di contrattazione politica con la Santa Sede e di mediazione diplomatica con gli altri Stati, sullo sfondo di un quadro politico dinamico che vedeva il Regno di Napoli alleato con Venezia e il Ducato di Borgogna in opposizione al blocco franco-sforzesco.

Keywords