DigitCult@Scientific Journal on Digital Cultures (Dec 2019)
Il ruolo della statistica per la conoscenza delle trasformazioni culturali del Paese
Abstract
Lo studio delle trasformazioni culturali del nostro Paese trova nella statistica ufficiale uno strumento prezioso che consente di esplorare i mutamenti profondi che si sono sedimentati nell’ultimo secolo. La storia delle statistiche culturali in Italia copre infatti un arco temporale di circa novant’anni e, fin dalle origini, l’esigenza di cogliere la dimensione euristica, definitoria e concettuale dei fenomeni culturali era ben presente nelle istituzioni preposte alla produzione dell’informazione statistica ufficiale. Anche oggi, a decenni di distanza, con l’arrivo delle nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione, il problema definitorio e concettuale di cosa si debba e si possa osservare con le statistiche culturali e della loro effettiva capacità di misurazione torna ad essere di forte attualità. Mediante un’analisi in serie storica dei principali contributi conoscitivi e interpretativi della statistica ufficiale in tema di cultura, vengono illustrate le principali traiettorie evolutive che i consumi e la partecipazione culturale hanno avuto nella storia dell’Italia negli ultimi novant’anni, ma si cerca soprattutto di capire se e in che misura l’avvento delle nuove tecnologie della comunicazione e l’uso del digitale abbiano inciso sui modelli di comportamenti culturali e se questo comporti la necessità di ridefinire le forme e i contenuti stessi delle rappresentazioni statistiche. L’articolo, partendo da un’angolatura retrospettiva e da una rilettura in serie storica della narrazione che le statistiche ufficiali propongono delle trasformazioni culturali del nostro Paese, suggerisce un’analisi critica dei modelli di rappresentazione adottati e induce a valutare se, a seguito della mutazione digitale, non sia necessario affrontare la misurazione di tali fenomeni con strumenti d’indagine innovativi, più adeguati rispetto a quelli tradizionali nel cogliere gli elementi di attualità.
Keywords